Shakespeare, l’ineffabile drammaturgo inglese, viene presentato sotto una luce inedita attraverso la performance teatrale di Enrico Ballardini. Questo weekend, Alta Luce Teatro ospiterà “Shakespeare a pezzi”, un’opera scritta da Omar Nedjari. Lo spettacolo invita il pubblico ad affrontare la questione dell’identità di Shakespeare in modo intrigante, come se si trattasse di un giallo. Ballardini si cimenta in un’interpretazione che combina elementi comici e investigativi per mettere insieme i frammenti di indizi disperse, cercando di scoprire una verità che potrebbe essere sorprendente.
La ricerca di Enrico Ballardini su Shakespeare affonda le radici in una questione storica, e non mancheranno sorprese. L’attore milanese, noto per ruoli in film come “Il capitale umano” e “Vallanzasca”, propone un’analisi che abbraccia vari filoni della cultura popolare, rivelando come diversi personaggi, da Woody Allen a Benito Mussolini, abbiano contribuito a alimentare miti sulle origini del Bardo. Ballardini sottolinea l’importanza di argomentare con prove, simile a una tesi di laurea, mentre attraversa un viaggio che abbraccia tutte le 39 opere riconosciute di Shakespeare. L’attore promette un’esperienza completa, che non si limita a citazioni, ma che esplora anche gli indizi fondamentali della vita e dell’opera dell’autore. Ma il finale rimarrà un mistero, accessibile solo al pubblico presente.
Uno degli aspetti più affascinanti di “Shakespeare a pezzi” è rappresentato da un personaggio senza nome, interpretato da Ballardini. Questo attore maniaco guarda il mondo attraverso la lente della sua professione e della sua ossessione per il teatro. La sua visione della storia è peculiare: ritiene che anche scoperte come quella dell’America siano state influenzate dalla mancanza di proposte teatrali valide in Europa nel Quattrocento. Per lui, Shakespeare è un punto di riferimento imprescindibile; scegliere un’opera preferita risulta difficile. Tra le opere che lo hanno colpito, menziona “Sogno di una notte di mezza estate”, che ha avuto un significato speciale nella sua vita personale, e “Amleto”, che ha lasciato un’impronta indelebile grazie a una memorabile interpretazione di Roberto Herlitzka.
Lo spettacolo andrà in scena l’8 e il 9 novembre alle ore 20. Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito di Alta Luce Teatro.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community