Il mondo Lego a Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games ha offerto un’importante opportunità per esplorare il funzionamento interno di LEGO, le sue strategie commerciali e il legame con il pubblico. Il padiglione realizzato da GIOVANNI TIMPANO ha attirato visitatori che hanno dimostrato grande entusiasmo per le novità dell’azienda.
Numerosi set sono stati presentati, con regali per i partecipanti, un’esperienza immersiva e molteplici iniziative. LEGO ha saputo catturare l’attenzione, attirando lunghe file di visitatori desiderosi di scoprire ciò che il noto marchio aveva in serbo. La presenza costante di curiosità ha confermato la solidità della posizione di LEGO, costruita nel tempo attraverso una strategia efficace e continua nel tempo.
Riflessioni sulla strategia di LEGO
Durante l’evento, abbiamo avuto l’occasione di parlare con ROSSANA MASTROSIMINI, responsabile del canale retail di LEGO. Ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni con brand di grande rilievo, sviluppando set ispirati a proprietà intellettuali popolari. Questo approccio ha permesso a LEGO di superare il concetto tradizionale di gioco, aprendo le porte anche ai collezionisti.
Ma le partnership non sono solo un aspetto commerciale. Come ha dichiarato MASTROSIMINI, essa ritiene che queste collaborazioni siano fondamentali per la visione e la mission aziendale, creando in modo sinergico un valore condiviso. Ogni nuovo progetto di set inizia con una fase di progettazione collaborativa, dove tutti i partner sono coinvolti fin dall’inizio, trasformando ogni idea in una realtà concreta attraverso un lavoro di squadra strutturato.
Nuove tendenze nel design dei set
La strategia del marchio sembra ora focalizzarsi su due tendenze principali: l’aumento di set legati a film e brand specifici e la celebrazione di icone del passato. Si sta assistendo a una maggiore diversificazione nei prodotti, volta a rispondere alle richieste dei consumatori. Secondo MASTROSIMINI, queste scelte rispecchiano i cambiamenti nei gusti del pubblico, sempre più affezionato a serie o personaggi specifici, portando a un ampliamento dell’offerta di prodotti.
Parallelamente, la nostalgia gioca un ruolo importante nella linea di prodotti di LEGO. Recentemente, sono stati celebrati i 30 anni di Jurassic Park e sono stati presentati set dedicati a Lo Squalo e I Goonies, evidenziando come il marchio stia capitalizzando su sentimenti emotivi condivisi tra i millennial. Questi set richiamano ricordi e permettono alla comunità di rivivere iconiche esperienze, creando connessioni durature.
Un legame diretto con i fan attraverso LEGO Ideas
Un aspetto significativo della strategia di LEGO è il programma LEGO Ideas, che consente agli utenti di presentare idee e votare per quelle preferite. Questa iniziativa ha portato alla creazione di set iconici come quelli de I Goonies e Willy Wonka, dimostrando l’importanza del coinvolgimento della comunità. Non si tratta solo di soddisfare le richieste commerciali, ma anche di dare voce agli appassionati e consolidare il legame con il marchio.
La partecipazione attiva degli utenti rappresenta un’opportunità per LEGO di attingere a un bacino creativo ampio e variegato, stimolando l’innovazione e la diversificazione dei progetti futuri. Questo approccio collaborativo è un chiaro segno di come LEGO consideri essenziale il feedback dei propri clienti, trasformando le loro idee in prodotti concretizzati sul mercato.
Il ruolo dei negozi LEGO nell’esperienza del cliente
I negozi LEGO, sia online che fisici, giocano un ruolo cruciale nel mantenere un rapporto solido con il pubblico. Il programma Insiders permette agli acquirenti di accumulare punti, ricevere regali e avere accesso anticipato a nuove uscite. Allo stesso tempo, i negozi fisici offrono un’esperienza curata, progettata per accogliere i visitatori in un ambiente stimolante e interattivo.
Questi spazi sono stati concepiti per creare un’atmosfera invitante e coinvolgente, dove è possibile trovare designer e partecipare a eventi esclusivi. L’attenzione al dettaglio è evidente, creando un’esperienza coerente e memorabile per tutti coloro che vi entrano, facendo sì che ogni visita diventi un momento speciale all’interno dell’universo LEGO.
Il padiglione LEGO di Lucca: un’opera d’arte interattiva
Al Lucca Comics & Games, il padiglione LEGO disegnato da GIOVANNI TIMPANO ha rappresentato un’importante attrazione. Con la presenza di opere eseguite con migliaia di mattoncini, il padiglione è riuscito a catturare l’attenzione grazie alla sua originalità e alla cura dei dettagli. TIMPANO ha condiviso come sia stato naturale passare da MediaWorld a LEGO, illustrando come il concept originale sia nato con semplicità e spontaneità.
La sua progettazione ha richiamato figure e elementi emblematici dell’universo LEGO, rendendo omaggio alle caratteristiche distintive dell’azienda. Ogni aspetto del padiglione è stato concepito per riflettere il mondo dei mattoncini, utilizzando elementi autentici e creando un’esperienza visiva ricca e coinvolgente per i visitatori.
Condivisione della passione per i mattoncini
Alla fine, il legame di TIMPANO con l’universo LEGO non si limita solo alla progettazione. Come molti fan, egli esprime la sua passione per i supereroi, citando il suo amore per BATMAN LEGO. Durante i suoi interventi, ha riconosciuto il potere unico dei mattoncini di unire le persone e di alimentare passioni comuni. La celebrazione delle storie e dei personaggi dell’intrattenimento moderno si intreccia con il divertimento di costruire e creare, un’esperienza senza tempo che continua a coinvolgere generazioni di appassionati.
In questo modo, LEGO non è solo un marchio di giocattoli, ma un fenomeno culturale che abbraccia creatività, nostalgia e comunità, allineandosi perfettamente con le aspettative e le aspirazioni delle persone di tutte le età.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community