Riscoperta di un Classico dell’Animazione
Un’importante serie anime degli anni ’80 sta per tornare su RayPlay, riportando in vita le avventure di un affascinante Sherlock Holmes, reinterpretato in chiave canina. Questo recupero, atteso da molti fan, è frutto della genialitĂ combinata di HAYAO MIYAZAKI e dei fratelli MARCO e GINA PAGOT, due nomi iconici nell’ambito dell’animazione italiana. La presentazione di questo tesoro al Lucca Comics & Games si prospetta come un’occasione imperdibile per rievocare un passato ricco di nostalgia.
Le Origini di Una Collaborazione Unica
Negli anni ’80, la televisione ha visto emergere coincidenze straordinarie, dando vita a prodotti eccezionali. Tra queste, la collaborazione all’inizio di quel decennio tra il maestro HAYAO MIYAZAKI, la RAI e i PAGOT ha dato origine a una trasposizione unica del celebre detective creato da SIR ARTHUR CONAN DOYLE. Ma in questa versione, SHERLOCK HOLMES è rappresentato come un cane antropomorfo, un segugio in particolare. Questa innovativa serie, nota come SHERLOCK HOUND in Giappone e come IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES in Italia, sta per tornare completamente rimasterizzata sulla piattaforma RaiPlay.
Il Recupero Della Serie Rimasterizzata
Il 1 novembre, durante il Lucca Comics & Games 2025, è stata rivelata la versione rimasterizzata de IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES. Questa nuova edizione sarĂ disponibile sulla piattaforma RaiPlay dal 3 novembre. Il restauro dei materiali originali è stato curato meticolosamente dal team della Direzione Teche della RAI. Questo sforzo testimonia l’impegno della rete pubblica nel riavvicinarsi al mondo degli anime, dimostrando quanto simili recuperi siano essenziali per valorizzare l’ereditĂ culturale dell’animazione giapponese.
Un Cartone Animato Sottovalutato
IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES rappresenta un caso emblematico di una serie animata sottovalutata. Al momento della sua prima trasmissione nel 1984, la serie fu trattata in maniera disastrosa dalla RAI, che ne comprometteva il potenziale con una programmazione inefficace. La domanda sorge spontanea: come è stata concepita una cooperazione così insolita? All’epoca, l’Italia viveva un boom di cartoni animati giapponesi e la RAI desiderava partecipare attivamente, in particolare per aumentare il controllo creativo sulle produzioni.
Creazione e Produzione della Serie
La RAI contattò la TMS (TOKYO MOVIE SHINSHA), un importante network giapponese, per collaborare alla creazione della serie. MARCO e GINA PAGOT, noti per il loro contributo nell’animazione italiana, furono scelti per seguire il progetto. Con una strepitosa esperienza, inclusa la creazione di CALIMERO, i PAGOT costruirono una sinergia con MIYAZAKI, amico e collaboratore, che avrebbe influenzato la direzione artistica della serie, con ambientazioni vittoriane e toni luminosi.
Dinamiche di Produzione e Problemi Legali
Nonostante l’entusiasmo iniziale, la produzione dovette affrontare ostacoli inattesi. Gli eredi di CONAN DOYLE opposero resistenza al progetto, portando a lunghe battaglie legali che bloccarono la lavorazione. Tuttavia, il successo di NAUSICAÄ NELLA VALLE DEL VENTO permise finalmente di riprendere la produzione e rilasciare alcuni episodi della serie. Fu solo dopo questo imprevisto che i produttori giapponesi raggiunsero un accordo con gli eredi, consentendo così di continuare il lavoro interrotto.
La Trasmissione e La Fallimentare Ricezione
Quando la serie fu finalmente trasmessa su RAI UNO, ci furono decisioni controverse nella programmazione. Gli episodi vennero frazionati in mini-episodi, un errore che mal rappresentò il valore dell’opera. Le scelte strategiche della RAI riflettevano la sua crescente avversione nei confronti dell’animazione giapponese. Nonostante tutto, IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES si rivela una serie di alta qualitĂ , con un’estetica curata e una direzione artistica ottimale, mantenendo il suo fascino anche a distanza di quarant’anni.
Un Personaggio Carismatico e I Suoi Compagni
Nel corso degli episodi, SHERLOCK HOLMES emerge come un personaggio carismatico, supportato dall’ineffabile WATSON. La rappresentazione di MORIARTY, sebbene caricaturale, offre momenti di comicitĂ e tensione che arricchiscono la trama. A aggiungere spessore ai personaggi vi è la figura di MRS. HUDSON, che viene ritratta in modo innovativo, attirando l’ammirazione anche dei suoi nemici. La sua complessitĂ , impreziosita dalle abilitĂ di scrittura di MIYAZAKI, fa di lei un personaggio memorabile nel panorama dell’animazione.
Un Invito alla Riscoperta della Serie
Per coloro che ricordano vagamente IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES o che hanno recentemente sviluppato un interesse per l’animazione giapponese, la nuova versione rimasterizzata offre un’occasione imperdibile per riscoprire questa gemma. La speranza è che questa volta la serie ottenga il riconoscimento e il successo che merita, così da continuare a intrattenere generazioni di spettatori con le sue avventure uniche e affascinanti.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community