Joe Romano è il vincitore della quattordicesima edizione di Italia’s Got Talent, un talent show molto seguito che ha trovato casa su Disney+. La finale, andata in onda per la prima volta in diretta sulla piattaforma streaming, ha visto i dieci concorrenti più talentuosi esibirsi davanti a una giuria d’eccezione composta da Mara Maionchi, Frank Matano, Elettra Lamborghini e Alessandro Cattelan. La conduzione è stata affidata a Aurora e Fru dei The Jackal. È stato il pubblico, tramite l’app dedicata, a decidere il trionfatore.
Il percorso di Joe Romano: dalla passione alla vittoria
Originario di San Giorgio a Cremano e cresciuto a Casalnuovo di Napoli, Biagio “Joe” Romano ha iniziato a cantare all’età di quattro anni. La sua convinzione è che ogni individuo possieda un talento innato che richiede cura e impegno costanti. A otto anni ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte, ma ben presto ha scoperto che la sua vera inclinazione era il canto. A quindici anni, Joe ha intrapreso studi vocali con un’insegnante locale, e a vent’anni ha fondato un trio vocale insieme al fratello e a un amico intimo.
Quella del palcoscenico è sempre stata la sua vera dimensione; durante gli anni di gavetta, ha calcato instancabilmente le scene nei locali, a eventi e in villaggi turistici. Questo impegno lo ha aiutato a costruire progressivamente la propria identità artistica, affinando le sue abilità vocali e sceniche.
Nella serata finale di Italia’s Got Talent, Joe ha incantato giuria e pubblico con una toccante interpretazione di “Try” di Pink, riuscendo a commuovere tutti. Grazie a questa performance, ha conquistato un montepremi di 100 mila euro, oltre a un Golden Ticket di Intercity, patrocinato da Trenitalia, Main Partner del programma.
Un artista con un bagaglio ricco di esperienze
Nonostante il suo successo nel talent show, il percorso artistico di Joe Romano non si è limitato a Italia’s Got Talent. Il trentatreenne ha già accumulato diverse esperienze significative nel mondo della musica. Ha fatto parte di gruppi vocali e ha partecipato a X Factor, sia in Italia che a Malta. Inoltre, ha trascorso anni a esibirsi in villaggi turistici e locali dal vivo, dove ha avuto modo di affinare le sue capacità artistiche.
Attualmente vive e lavora a Milano come assistente fonico, continuando a nutrire la sua passione per la musica. Lavorando dietro le quinte, Joe è in grado di sperimentare la musica da un’angolazione diversa, mentre continua a dedicarsi alla sua carriera musicale.
Un finale ricco di emozioni e talenti straordinari
Il gran finale di Italia’s Got Talent ha visto premiato anche Dmytro Onyshchenko, un giovane acrobata ucraino, che ha ricevuto il “Premio MediaWorld Let’s Go” per l’esibizione più coraggiosa. La sua performance ha rappresentato il frutto di anni di studio e dedizione, portando un messaggio di resilienza e forza, specialmente considerando le difficoltà che ha affrontato a causa della guerra nel suo Paese.
L’edizione 2025 di Italia’s Got Talent, trasmessa in esclusiva su Disney+, ha dimostrato e celebrato la vasta gamma di talenti che arricchiscono il panorama artistico italiano. L’entusiasmo e l’impegno degli artisti hanno reso questo show un evento di grande successo e coinvolgimento, confermando l’importanza di dare spazio alla creatività e all’espressione individuale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community