Frankenstein, il trailer finale della visione horror di Guillermo Del Toro in arrivo su Netflix

Il nuovo film di Guillermo Del Toro: Frankenstein

Il tanto atteso film di Guillermo Del Toro, intitolato Frankenstein, ha già attirato l’attenzione del pubblico dopo la sua presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia. Attualmente, il film è disponibile per un periodo limitato nelle sale cinematografiche, prima di diventare accessibile sulla piattaforma di streaming Netflix. Con una reinterpretazione di un classico della letteratura gotica scritto da Mary Shelley, questa pellicola promette di offrire una nuova prospettiva sulla storia intramontabile del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura.

Recentemente, Netflix ha rilasciato il trailer finale che, con una durata di quasi due minuti, inizia mostrando il dottor Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac. All’interno di un paesaggio ghiacciato e desolato, il dr. Frankenstein è impegnato nella ricerca della Creatura. In un momento chiave, Elizabeth Lavenza, interpretata da Mia Goth, esprime la sua preoccupazione dicendo al dottore che ha commesso un errore. Questo scambio di battute stabilisce immediatamente il tono del film e il conflitto interiore del protagonista.

La creazione del mostro: una nuova interpretazione

Durante il trailer, Victor Frankenstein si rende conto di aver creato qualcosa di orribile, mentre le immagini illustrano il processo di creazione del mostro, che culmina in esiti inaspettati. Prima dell’uscita del film, la trasformazione di Jacob Elordi nel ruolo della Creatura era tenuta segreta, ma dopo la premiere in alcune sale cinematografiche il 22 ottobre, Netflix ha iniziato a rivelare dettagli sul suo aspetto. La campagna promozionale ha messo in evidenza l’approccio innovativo di Del Toro nei confronti di questo personaggio iconico, un soggetto che è stato reinterpretato innumerevoli volte in vari media.

Frankenstein, il trailer finale della visione horror di Guillermo Del Toro in arrivo su Netflix

Il regista ha esplicitato l’intenzione di rendere la Creatura straordinariamente bella e ultraterrena, distaccandosi dalle rappresentazioni tradizionali in cui il mostro era spesso descritto come una mera vittima di esperimenti andati male. Nel trailer, viene messo in risalto il contrasto tra la brutalità del mostro e il suo lato più tenero, specialmente nelle interazioni con Lady Elizabeth Harlander. Del Toro ha dichiarato di aspirare a suscitare empatia nel pubblico piuttosto che paura, un approccio che mira a dare profondità e umanità a un personaggio che è stato storicamente visto come un semplice antagonista.

Il lavoro artistico dietro la trasformazione

Jacob Elordi, che interpreta la Creatura, ha condiviso la sua esperienza riguardo al lungo processo di trucco prostetico guidato dal team di Mike Hill. Ha sottolineato quanto fosse impegnativo e liberatorio trasformarsi in questo nuovo essere, evidenziando che il processo richiedeva circa dieci ore di preparazione. Questa dedizione riflette l’impegno degli artisti del trucco e dei costumi nel creare un design originale per la creatura, un aspetto cruciale per distinguere questa versione dalle precedenti reinterpretazioni cinematografiche.

Mike Hill ha riconosciuto le sfide affrontate nel concepire un nuovo aspetto per la Creatura di Frankenstein, sottolineando che la loro fonte di ispirazione non proveniva da film precedenti, ma piuttosto dalle versioni letterarie della storia. Questa attenzione ai dettagli dimostra l’interesse della produzione nel restituire un’interpretazione fresca e autentica che possa rimanere fedele allo spirito dell’opera originale di Shelley, portando però un significato contemporaneo che coinvolge il pubblico moderno.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community