Caparezza e il suo innovativo progetto al Lucca Comics
Caparezza, noto per la sua versatilità artistica, ha svelato un’opera interessante al Lucca Comics and Games. Il suo primo progetto come sceneggiatore di fumetti, intitolato Orbit Orbit, si intreccia con un album musicale che amplifica e completa l’esperienza visiva e sonora. Questo lavoro rappresenta una fusione unica tra fumetto e musica, rendendo omaggio alla complessità del suo percorso artistico. Con quattordici capitoli e quattordici canzoni, Orbit Orbit è frutto della collaborazione di nove talentuosi disegnatori, offrendo una gamma di stili visivi e sonori sotto l’egida di Sergio Bonelli Editore.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Caparezza ha descritto le sfide e le scelte artistiche che hanno caratterizzato questa opera, parlando delle sue influenze musicali e dell’importanza del fumetto nella sua vita. Ha sottolineato come questo progetto nasca da un lungo percorso di creazione e come, attraverso il fumetto, abbia potuto esprimere inspirazioni che altrimenti sarebbero rimaste inespresse nella musica.
Il viaggio creativo verso Orbit Orbit
Il processo per realizzare Orbit Orbit è iniziato quattro anni fa, proprio durante il Lucca Comics, quando Caparezza ha presentato una variant cover del suo album. L’artista ha spiegato di aver attraversato un periodo difficile a causa della perdita dell’udito e di come la sua interazione con il mondo del fumetto lo abbia aiutato a ritrovare entusiasmo. Ricorda con affetto la sua infanzia, quando sognava di diventare fumettista e ammette che nel fumetto si percepisce una dedizione più pura rispetto ad altre forme artistiche, come la musica, dove i fattori commerciali possono prevalere.
Caparezza ha anche parlato della passione che guida i disegnatori, facendo un parallelo con il suo approccio alla musica. Entrambi i mondi condividono la stessa intensità emotiva e il desiderio di comunicare attraverso l’arte. Orbit Orbit diventa quindi un ciclo che si chiude, in cui le idee dell’artista prendono forma prima nel fumetto e poi nell’album.
Il disco: un elemento cruciale della narrazione
La dimensione musicale di Orbit Orbit svolge un ruolo fondamentale, arricchendo e completando il fumetto. Caparezza ha dedicato quattro anni alla realizzazione di questo progetto, impegnandosi a creare un’opera che rispecchiasse il suo modo di fare musica. Ha condiviso che ogni nuovo album è come il suo ‘primo’ e per questo motivo ha scelto di distaccarsi dalla sua immagine come Caparezza durante il processo creativo.
Affrontando il tema del successo e del fallimento, l’artista enfatizza l’importanza di considerare ogni risultato come parte di un apprendimento continuo. Caparezza riconosce che, nonostante la pressione dei parametri moderni come algoritmi e playlist, il suo approccio resta ancorato a valori di onestà e compassione. Ha condiviso esperienze passate di fallimento che, lungi dall’essere negative, si sono rivelate occasioni di crescita personale e professionale.
Un artigiano della musica e del fumetto
Nel corso dell’incontro, è emerso un Caparezza coinvolto e appassionato. Ha dichiarato che non esistono album belli o brutti, ma solo opere che trasmettono un senso. La bellezza di un’opera si lega infatti al messaggio e alla sostanza piuttosto che alla sua ricezione commerciale.
Caparezza ha menzionato le sue ispirazioni, citando fumetti di grande valore che lo hanno segnato. Ha espresso il desiderio che il suo fumetto richiamasse quelli letti da bambino, puntando a coinvolgere anche chi normalmente non si avvicina a questo genere. Ha fatto riferimento a titoli iconici e artisti che hanno plasmato la sua visione, manifestando un legame profondo con il mondo del fumetto che ha ispirato anche la sua musica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community