La recente settimana di ascolti televisivi ha segnato eventi significativi nel panorama della programmazione italiana. Con il ritorno di noti programmi e nuove puntate di serie tanto attese, le reti nazionali si sono affrontate in una competizione serrata per conquistare l’attenzione del pubblico. I dati Auditel svelano un quadro interessante su quali produzioni siano riuscite a catturare l’interesse degli spettatori.
Il successo di Màkari: analisi della seconda puntata
Durante la serata di domenica 26 ottobre 2025, Rai 1 ha trasmesso la seconda puntata della quarta stagione di Màkari. Dopo un esordio positivo, che aveva registrato il 19,6% di share, la nuova puntata ha visto una leggera flessione, chiudendo con un 17,1% e richiamando 2 milioni e 685mila spettatori. La fiction, interpretata da Claudio Gioè, continua a mantenere un forte seguito, sebbene ci sia stata una certa preoccupazione per il calo di ascolti rispetto alla prima settimana.
La trama avvincente, ambientata in Sicilia, riesce comunque a mantenere alta l’attenzione, grazie anche all’abilità degli attori protagonisti e alla qualità della produzione. La serie ha saputo conquistare il cuore del pubblico, ma nella nuova stagione si dovrà fronteggiare la concorrenza di altre produzioni in onda nella stessa fascia oraria.
La Notte nel Cuore: un debutto competitivo
Contemporaneamente a Màkari, Canale 5 ha proposto il primo episodio della dizi turca La Notte nel Cuore, attirando 2 milioni e 242mila spettatori e registrando un 15,3% di share. Questo risultato testimonia il crescente interesse del pubblico italiano per le produzioni straniere, in particolare quelle di origine turca, che continuano a guadagnare consensi.
La trama di La Notte nel Cuore si sviluppa intorno a relazioni complesse e intrighi, un fattore che ha sicuramente contribuito al suo successo. Il genere melodrammatico è ben accolto dal pubblico, e i temi trattati risuonano con emozioni universali, rendendo la serie accessibile a un ampio spettro di spettatori.
Report: il ritorno di Sigfrido Ranucci
Su Rai 3, la serata ha visto il ritorno di Report, il programma di inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci, che ha debuttato con la sua nuova stagione. La trasmissione ha ottenuto un 9,3% di share, equivalente a 1 milione e 669mila spettatori. Questo risultato segna un inizio positivo per la 29esima edizione, dopo lo stop forzato della scorsa settimana a causa di un attentato.
Il ritorno di Report è stato accolto con grande aspettativa, grazie alla reputazione consolidata del programma nel trattare temi di rilevanza sociale e politica. La qualità delle inchieste presentate, unita alla bravura di Ranucci come conduttore, contribuisce a fare di Report un punto di riferimento nel panorama informativo italiano.
Le Iene e Che Tempo Che Fa: un confronto agguerrito
Nella stessa serata, su Italia 1, Le Iene sono tornate con una nuova puntata condotta da Veronica Gentili e Max Angioni. Il programma ha raggiunto 951mila spettatori, corrispondenti al 7,9% di share. Sebbene il programma conservi un buon seguito, sembra avvertire la competizione agguerrita di altri contenuti nella stessa fascia oraria.
Fabio Fazio ha presentato un nuovo episodio di Che Tempo Che Fa su Nove, portando a casa un 7,7% di share e 1 milione e 481mila spettatori. L’eleganza e il format collaudato del programma continuano a risuonare positivamente nella percezione del pubblico, confermandolo come un appuntamento fisso per molti italiani.
Un bilancio degli ascolti in access prime time
Nell’access prime time, la sfida tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna ha visto un serrato confronto. La puntata di Affari Tuoi ha totalizzato 4 milioni e 690mila spettatori su Rai 1 con il 22,8% di share, mentre La Ruota della Fortuna di Canale 5 ha registrato 4 milioni e 871mila spettatori, pari al 23,7% di share.
Nel daytime pomeridiano, Maria De Filippi continua a dominare con Amici, dando filo da torcere a Mara Venier e il suo Domenica In, che ha ottenuto, rispettivamente, il 25% e il 16,3% nella prima parte, scendendo al 13,2% nella seconda. Questo scenario conferma che il pomeriggio televisivo rimane saldamente nelle mani dei colossi dell’intrattenimento.
La serata di domenica ha messo in evidenza l’intensa battaglia tra i principali programmi televisivi, confermando l’evoluzione delle preferenze del pubblico e le dinamiche di ascolto. Con tali risultati, i prossimi appuntamenti si preannunciano altamente competitivi.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community