Highlights della Festa del Cinema di Roma 2025
Il termine dell’evento della Festa del Cinema di Roma segue un bilancio positivo, con una crescita del 6% nel numero di presenze rispetto all’edizione precedente. Questo incremento testimonia l’interesse crescente del pubblico per il cinema e la cultura cinematografica. Salvo Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, insieme a Paola Malanga, direttrice artistica dell’evento, hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti e stanno già pensando a miglioramenti per il prossimo anno.
“La perfezione? Non esiste”, ha dichiarato Nastasi, suggerendo che ci sono sempre margini di miglioramento e che l’organizzazione prevede di espandere ulteriormente gli spazi dedicati all’evento. Giunto al ventesimo anno di attività, la Festa ha visto un’ottima affluenza, con oltre 82mila biglietti venduti e un tasso di riempimento delle sale che ha superato l’85%. Un risultato significativo che dimostra come questo festival sia ormai parte integrante della vita culturale di Roma.
Numeri rilevanti e successo dell’evento
Con 436 proiezioni di ben 198 film in tredici diverse sale della capitale, la Festa del Cinema di Roma ha avuto un impatto considerevole. Escludendo le tre sale dell’Auditorium Parco della Musica, i numeri parlano chiaro: oltre 12mila articoli dedicati all’evento, con un riscontro sui social media che ha raggiunto i 9 milioni di visualizzazioni su Instagram. Questi dati non solo evidenziano l’entusiasmo del pubblico, ma anche l’importanza dei media digitali nel promuovere la cultura cinematografica contemporanea.
Paola Malanga ha commentato l’identità della Festa, sottolineando la sua natura sfaccettata e complessa. “La dicotomia tra Festa e Festival è risolta”, ha affermato, riferendosi alla diversità del pubblico e all’approccio inclusivo dell’evento. Roma, secondo Malanga, è una città ricca di anime e il festival deve riflettere questa pluralità, accogliendo un pubblico sempre più sorprendente. La direttrice artistica ha inoltre ribadito che, nonostante il successo, c’è sempre spazio per il miglioramento, invitando a guardare avanti con entusiasmo e determinazione.
Prospettive future e sfide del settore cinematografico
Durante la conferenza stampa di chiusura, Salvo Nastasi ha affrontato le questioni legate ai tagli al fondo per l’audiovisivo da parte del Governo. Ha spiegato che, avendo lavorato come dirigente al Ministero della Cultura, comprende bene quanto possa essere difficile affrontare tali riduzioni. Tuttavia, ha espresso ottimismo sul fatto che i tagli possano essere recuperati e ha messo in evidenza la positività delle iniziative come il red carpet di UNITA, segno di un settore che continua a progredire nonostante le sfide.
Nastasi ha anche anticipato alcune novità per la Festa del Cinema di Roma del 2026, menzionando la possibilità di avere spazi aggiuntivi in giro per la città. Questa idea è stata discussa con il sindaco, suggerendo un’ulteriore integrazione dell’evento nel tessuto urbano di Roma. Inoltre, ha annunciato che dal 2027 ci sarà la presenza della Santa Cecilia, un ulteriore passo in avanti per arricchire l’offerta culturale della città.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community