La quarta edizione di un innovativo progetto educativo promosso da Sky è ora ufficialmente avviata, dando l’opportunitĂ a giovani di etĂ compresa tra 8 e 18 anni di cimentarsi nella creazione di contenuti multimediali sul tema del Rispetto. Questo progetto mira a incoraggiare un’inclusione digitale nelle scuole italiane, avendo giĂ coinvolto oltre 22.200 partecipanti in piĂą di 1.200 classi nel corso delle precedenti edizioni. Le iscrizioni sono ora aperte per le scuole primarie e secondarie.
Presentazione dell’iniziativa a Roma
La nuova edizione è stata svelata durante un evento speciale di Sky TG24 Live in Roma, alla presenza di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani. L’evento ha visto un panel alla guida di Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia, insieme a personalitĂ come Alessia Maurelli, plurimedagliata olimpica, e Lisa Offside, content creator di Sky Sport. Questi ospiti hanno condiviso la loro esperienza, sottolineando l’importanza di promuovere valori positivi tra i giovani.
Il tema del rispetto: una sfida creativa
Quest’anno, il tema centrale è il Rispetto, concepito come un’attenzione costante verso se stessi, gli altri e l’ambiente. Gli studenti saranno invitati a esplorare questa tematica sotto due prospettive distintive: la prima riguarda il rispetto nell’ambiente digitale, affrontando questioni come il cyberbullismo, le fake news, l’uso responsabile dei social media e la pirateria online; la seconda si concentra sui “Valori dello sport”, enfatizzando principi come il fair play, l’inclusivitĂ e il benessere fisico e mentale. Questa diversificazione offre ai partecipanti l’opportunitĂ di esprimere le proprie idee in modo creativo e significativo.
 
Le dichiarazioni significative
Andrea Abodi ha dichiarato l’importanza di questo progetto non solo come un semplice protocollo, ma come un impegno concreto nelle scuole per stabilire relazioni costruttive con i giovani. Sottolinea che il tema del Rispetto, scelto come parola dell’anno dalla Treccani, richiede una capacitĂ collettiva di interpretarlo e affermarne il valore, rinforzando l’idea che il dialogo e l’ascolto siano fondamentali per un’azione efficace.
Sarah Varetto ha evidenziato come Sky Up The Edit rappresenti una crescita continua per i ragazzi, contribuendo a insegnare loro ad utilizzare strumenti digitali in un contesto stimolante e collaborativo. La combinazione di sport e valori educativi è al centro di questo progetto, che si propone di formare cittadini consapevoli e attivi.
NovitĂ e opportunitĂ per gli studenti
Tra le novitĂ del progetto c’è la varietĂ nella tipologia dei contenuti multimediali da produrre. Le classi potranno scegliere tra la realizzazione di un servizio giornalistico o una campagna di sensibilizzazione volta a coinvolgere emotivamente il pubblico. La lunghezza dei contenuti potrĂ variare dai 120 ai 150 secondi, dando ampio spazio all’approfondimento e alla creativitĂ .
Per supportare gli studenti, sarĂ messa a disposizione una vasta gamma di materiali didattici e approfondimenti sul portale dedicato. I contenuti originali di Sky TG24 e Sky Sport offriranno utili spunti, facilitando la progettazione e lo sviluppo delle idee.
Un’esperienza unica negli studi televisivi
In aggiunta, Sky Up The Edit continuerà a collaborare con Sky Up Academy Studios, offrendo un’esperienza pratica a studenti di III, IV e V superiori. Questo incontro prevede una giornata negli studi televisivi Sky di Milano Santa Giulia, dove i ragazzi potranno toccare con mano l’innovazione tecnologica e apprendere di più sulle professioni nel campo media e tech, contribuendo così al loro orientamento lavorativo.
Inoltre, la partnership con Adobe consentirĂ agli studenti di utilizzare Adobe Express per Education, facilitando lo sviluppo delle competenze digitali necessarie per la realizzazione dei propri progetti. Questo aspetto innovativo arricchisce ulteriormente il percorso educativo offerto.
Scadenze e premi
Le classi interessate possono registrarsi a partire da oggi, con scadenza fissata al 16 aprile 2026 per presentare il loro lavoro. I progetti saranno valutati da una giuria di esperti, che selezionerà i tre migliori, uno per ogni settore scolastico. Le scuole vincitrici avranno l’opportunità di ricevere cinquemila euro in materiale didattico e di vedere il proprio lavoro trasmesso sui canali Sky, amplificando così la visibilità dei progetti realizzati.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community