La crescente censura nei distretti scolastici americani
Negli Stati Uniti, i distretti scolastici stanno affrontando pressioni sempre più forti per rimuovere libri considerati “inappropriati”. Tra le opere che subiscono questa sorte troviamo anche il famoso manga ASSASSINATION CLASSROOM, che è stato ripetutamente bandito dalle biblioteche scolastiche. Questa situazione evidenzia un trend inquietante nel panorama educativo americano, con la censura che mina la libertà di lettura e di espressione.
Un rapporto di PEN AMERICA ha recentemente messo in luce il preoccupante aumento della censura nelle scuole statunitensi, evidenziando come ASSASSINATION CLASSROOM, scritto da YUSEI MATSUI, sia stato bandito oltre cinquanta volte. Questo titolo è diventato simbolo di una “normalizzazione della censura”, mostrando come questo fenomeno possa minacciare l’accesso ai contenuti letterari per gli studenti. Si sottolinea così come la libertà di lettura venga compromessa in nome di norme sociali in continua evoluzione.
Statistiche allarmanti sulla censura
Secondo il rapporto pubblicato da PEN AMERICA, tra luglio 2024 e giugno 2025 sono stati registrati ben 6.870 episodi di censura libraria in 23 stati e 87 distretti scolastici negli Stati Uniti. Sebbene il numero di casi di censura appaia in calo rispetto all’anno precedente, resta significativamente più alto rispetto al 2022-2023. Questo suggerisce una tendenza radicata e preoccupante, soprattutto considerando che ASSASSINATION CLASSROOM emerge come il manga più censurato, con 54 band in dodici mesi.
La trama di ASSASSINATION CLASSROOM è incentrata su una classe di studenti che hanno il compito di assassinare il loro insegnante, un alieno tentacolare che minaccia di distruggere il pianeta. Questo concetto narrativo ha portato a accuse di “incoraggiamento della violenza”, causando la rimozione della serie da numerosi istituti scolastici. La questione della rappresentazione della violenza nella narrativa giovanile è diventata centrale nel dibattito sulla censura.
Esempi di rimozione nei distretti scolastici
Le prime azioni di rimozione di ASSASSINATION CLASSROOM sono iniziate nel 2023, quando la GIFFORD MIDDLE SCHOOL in Florida ha abolito tre volumi del manga. Subito dopo, il distretto di ELMBROOK nel Wisconsin ha seguito l’esempio, eliminando cinque volumi dalla propria biblioteca digitale. Anche la Carolina del Sud ha intrapreso revisioni simili nel 2024, spesso in risposta a segnalazioni da parte di genitori o gruppi religiosi che sostenevano che il contenuto del manga fosse “pericoloso”. Questo approccio riflette una crescente vigilanza sulle letture accessibili agli studenti.
ASSASSINATION CLASSROOM non è un caso isolato; altre opere come MY HERO ACADEMIA di KŌHEI HORIKOSHI, SOUL EATER di ATSUSHI ŌKUBO, ONE PIECE di EIICHIRO ODA e FAIRY TAIL di HIRO MASHIMA hanno subito contestazioni simili. Molti dei divieti provengono da stati governati da amministrazioni repubblicane, dove si sono intensificate campagne contro contenuti considerati “immorali”. Questo clima di censura evidenzia il rischio di limitare la varietà di voci e storie disponibili per i lettori giovani.
Tematiche LGBTQ+ sottoposte a restrizioni
Un altro aspetto della censura riguarda i temi LGBTQ+, che sono sotto attacco in molte scuole. Nel 2024, la BREVARD COUNTY SCHOOL BOARD in Florida ha deciso di rimuovere il manga SASAKI AND MIYANO, nonostante un comitato di revisione avesse raccomandato la sua permanenza. Un membro del consiglio ha definito l’opera “offensiva”, accusandola di “promuovere un certo orientamento sessuale”. Questa visione errata rientra in un trend più ampio volto a etichettare le opere queer come “sessualmente esplicite”, perpetuando così la stigmatizzazione di queste narrazioni.
KASEY MEEHAN, direttrice del programma Freedom to Read, ha descritto il fenomeno come una “preoccupante normalizzazione della censura quotidiana”. Le pressioni politiche che influenzano le decisioni scolastiche si traducono in leggi e direttive riguardanti le letture. Sebbene i numeri possano cambiare, il clima culturale di paura e censura persiste, limitando l’accesso a conoscenze e prospettive diverse.
Conclusioni sul futuro della libertà di lettura
La Florida si rivela la regione con il maggior numero di divieti, registrando 2.304 casi, seguita da Texas e Tennessee. Ciò che colpisce non sono solo i numeri, ma anche il fatto che la censura sia vista come una risposta “normale” a timori di perdere fondi o subire minacce. Questo trend, come sottolinea SABBINA BAÊTA di PEN AMERICA, reprime la libertà di leggere e pensare, ostacolando l’accesso a una gamma più ampia di conoscenze e opinioni.
In un Paese che ha storicamente costruito la propria identità sulla libertà di espressione, il destino di ASSASSINATION CLASSROOM diventa simbolico. Rappresenta un paradosso di un sistema educativo che teme più la fantasia che la realtà, riflettendo le tensioni e le contraddizioni presenti nella società contemporanea.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community