Drew Struzan, il celebre autore dei poster di Star Wars e Indiana Jones, è deceduto a 78 anni

La scomparsa di un grande artista

La comunità artistica è in lutto per la perdita di un talentuoso illustratore, la cui carriera ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema. La triste notizia della sua scomparsa è stata annunciata attraverso un post sui social media, dove la moglie ha rivolto un messaggio ai fan, confermando il decesso avvenuto il 13 ottobre 2025. A soli 78 anni, questo straordinario artista ci ha lasciati, lasciando un’eredità di opere memorabili.

L’artista era riconosciuto per aver creato alcune delle locandine più iconiche nella storia del cinema, lavori che hanno catturato l’immaginazione di molti. La conferma della sua morte è giunta dalla moglie, DYLAN STRUZAN, che ha condiviso il profondo affetto che il marito provava per i suoi sostenitori e il modo in cui la sua arte è stata apprezzata nel corso degli anni.

Il combattimento contro una malattia

Negli ultimi anni della sua vita, l’artista aveva affrontato sfide significative a causa dell’Alzheimer. In un post toccante, DYLAN aveva rivelato che il marito non riusciva più a disegnare o a firmare opere, descrivendo la sua situazione non come una pensione meritatissima, ma piuttosto come una lotta quotidiana per la vita. Questo aspetto personale ha reso la sua scomparsa ancora più dolorosa per coloro che lo ammiravano e lo seguivano da vicino.

Drew Struzan, il celebre autore dei poster di Star Wars e Indiana Jones, è deceduto a 78 anni

La notizia del suo decesso è stata un colpo per i fan, e in un messaggio condiviso su Instagram, è stato comunicato che DRUW STRUZAN aveva lasciato questo mondo. Il messaggio ha espresso il grande affetto che l’artista provava nei confronti dei suoi sostenitori, evidenziando quanto fosse importante per lui sapere che la sua arte fosse così apprezzata.

Un maestro delle locandine cinematografiche

DREW STRUZAN è noto per aver realizzato locandine di film che sono diventate parte integrante della cultura popolare, tra cui titoli amati come Indiana Jones e L’Ultima Crociata, L’Impero Colpisce Ancora e Harry Potter e La Pietra Filosofale. Le sue opere non erano solo semplici poster, ma racconti visivi che evocavano l’emozione e l’essenza di ogni film al quale erano associate. Il regista STEVEN SPIELBERG lo ha ricordato con affetto, affermando che le sue locandine avevano trasformato molti film in veri e propri eventi culturali.

La sua carriera è stata celebrata anche attraverso un documentario del 2013, intitolato Drew: The Man Behind the Poster, che ha messo in luce il suo talento e il suo processo creativo. Questo lavoro ha contribuito a far conoscere al pubblico l’uomo dietro le immagini iconiche, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita e sulla sua passione per l’arte.

Un viaggio artistico iniziato in giovane età

Nato il 18 marzo 1947 a OREGON CITY, DREW si trasferì a LOS ANGELES all’età di 18 anni per studiare presso l’Art Center College of Design. In diverse interviste, ha condiviso esperienze legate alla sua infanzia, descrivendo un periodo di povertà, ma anche di grande determinazione. Rispondendo a una domanda su cosa lo avesse spinto a diventare un illustratore, STRUZAN spiegò che l’illustrazione rappresentava il percorso più diretto verso il successo economico, soprattutto in confronto ad altre forme d’arte.

Iniziò la sua carriera creando copertine per album musicali, ma il suo talento lo portò presto nel mondo del cinema, dove nel 1977 avviò una fruttuosa collaborazione con la LUCASFILM, grazie al suo lavoro sul ritorno della celebre saga di Guerre Stellari. Questa partnership segnò l’inizio di un’avventura artistica che lo avrebbe portato a collaborare con numerosi registi e case di produzione, creando opere che sarebbero rimaste nel cuore degli appassionati di cinema.

Nel corso della sua carriera, DREW STRUZAN ha realizzato oltre 150 poster, ma continuava a dichiarare che il suo favorito era sempre “il prossimo”. Questo spirito di continua ricerca e innovazione ha contraddistinto la sua carriera, rendendolo un’icona nel panorama dell’illustrazione cinematografica e lasciando un’eredità duratura per le generazioni future.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community