La celebrazione della musica alla festa del cinema di roma
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre, rappresenta un’importante occasione per rendere omaggio non solo al cinema, ma anche al vasto mondo della musica. Questa edizione offrirà una serie di proiezioni esclusive dedicate a vari artisti, dai nomi storici alle nuove leve, creando un evento imperdibile per gli appassionati di entrambe le forme artistiche. I luoghi principali delle proiezioni saranno l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI e il Teatro Olimpico Acea, ciascuno contribuisce con la propria atmosfera unica all’esperienza cinematografica.
Il festival si preannuncia ricco di eventi coinvolgenti e di storie che raccontano la vita degli artisti, permettendo al pubblico di scoprire aspetti inediti delle loro carriere. I film selezionati offrono una finestra sui mondi interni degli artisti, sul loro processo creativo e sulle sfide affrontate nel panorama musicale contemporaneo. Ogni proiezione è un’opportunità per approfondire la connessione tra musica e cinema, due discipline che si intrecciano indissolubilmente nella narrazione di storie umane.
Inizio dei festeggiamenti con Willie Peyote
Il festival avrà inizio giovedì 16 ottobre alle ore 20:30 presso il Teatro Olimpico Acea, con la proiezione di “Willie Peyote – Elegia sabauda” diretto da Enrico Bisi. Questo documentario offre uno sguardo intimo sulla vita del rapper torinese Willie Peyote, rivelando la sua quotidianità e i suoi pensieri più profondi. Tra momenti di leggera spensieratezza e riflessioni incisive, il film dipinge un ritratto autentico dell’artista, evidenziando come naviga nel complesso mondo dello showbusiness.
Attraverso immagini inedite e interviste, il pubblico ha la possibilità di vedere come si è evoluto Willie negli ultimi anni, dalla crisi del 2022 fino ai palchi di eventi importanti come Sanremo 2025. Il film promette di catturare l’essenza di un artista che si impegna a mantenere la sua integrità in un’industria spesso dominata da compromessi.
Una serata con Yes e La forza del destino
Lo stesso giorno, alle ore 21:30, il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà “Yes”, un’opera realizzata da Nadav Lapid che racconta le esperienze di un musicista jazz e di sua moglie mentre si muovono tra il glamour di Tel Aviv e le complessità delle proprie vite personali. Parallelamente, al MAXXI, verrà presentato “La forza del destino” di Anissa Bonnefont, legato all’inaugurazione della stagione lirica della Scala, previsto per il 7 dicembre 2024, con uno dei capolavori di Giuseppe Verdi.
Queste proiezioni offriranno al pubblico una prospettiva unica sulla vita affascinante e a volte tumultuosa di chi vive per la musica, mostrando le tensioni tra arte, amore e ambizione. Gli spettatori potranno immergersi in racconti che esplorano le aspirazioni e le lotte degli artisti, ponendo domande su cosa significhi veramente vivere per la musica.
Incontro con Jeff Buckley
Il venerdì 17 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “It’s Never Over, Jeff Buckley” diretto da Amy Berg, un documentario che analizza il percorso artistico di Jeff Buckley nella scena culturale di New York durante gli anni Ottanta e Novanta. Utilizzando materiali inediti e interviste con le persone che hanno conosciuto Buckley, il film approfondisce la sua eredità musicale e il modo in cui ha influenzato generazioni di artisti.
Il film include anche testimonianze di musicisti come Ben Harper e Aimee Mann, che offrono ulteriori spunti su quanto sia stato cruciale il contributo di Buckley alla musica. La produzione vede Brad Pitt nel ruolo di produttore esecutivo, contribuendo a mettere in luce la rilevanza storica e culturale di un artista che continua a ispirare con la sua musica potente e poetica.
Ritorno alla musica con Giovanni Allevi
Sabato 18 ottobre alle ore 16, la Sala Sinopoli presenterà “Allevi Back to Life” di Simone Valentini. In questo documentario, il pianista Giovanni Allevi racconta un anno cruciale per la sua carriera dopo una lunga inattività dovuta a problemi di salute. Il film segue la sua rinascita musicale attraverso concerti e interazioni con il pubblico, mostrando come il legame emotivo con i fan possa rivelarsi fondamentale nel processo creativo.
“Allevi Back to Life” non è soltanto una cronaca di concerti, ma un viaggio nell’anima di un artista che riesce a ritrovare la forza e la passione per la musica, affrontando le difficoltà con resilienza e determinazione. I momenti di vulnerabilità sono bilanciati da esplosioni di creatività, offrendo così uno spaccato autentico della vita di un musicista.
Un viaggio immersivo con Brunori Sas
Domenica 19 ottobre alle ore 21:15, la Sala Sinopoli ospiterà “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, un documentario che esplora il processo creativo di Dario Brunori, accompagnato dal regista Giacomo Triglia. Il film dive nel profondo dell’universo personale e artistico del cantautore, svelando i dubbi e le sfide incontrate durante la creazione del suo ultimo album.
Questo viaggio intimo esplora le esperienze che hanno segnato il periodo artistico di Brunori, evidenziando la sua ricerca di un significato sia dentro che fuori dalla musica. Attraverso un’analisi sensibile e attenta, il documentario offre ai fan un accesso privilegiato al mondo di Brunori, portandoli a comprendere più a fondo le sue opere e le sue motivazioni artistiche.
Premiere e appuntamenti speciali
Alle ore 21:30 in Sala Petrassi, sarà mostrato “California Schemin'” di James McAvoy, un debutto alla regia ispirato alla vera storia del duo rap scozzese Silibil N’ Brains. Questo lavoro segna un punto di partenza interessante per il regista, che porta sullo schermo una narrazione potente e coinvolgente. Martedì 21 ottobre, alle ore 20:30, sarà proiettato “Rino Gaetano sempre più blu” di Giorgio Verdelli, un film che celebra la vita e l’eredità di uno degli artisti più singolari della canzone italiana, Rino Gaetano.
Con una serie di proiezioni che coprono una varietà di generi e stili, la Festa del Cinema di Roma 2023 promette di attrarre un pubblico ampio e diversificato, tutto unito dalla passione per il cinema e la musica. Ogni evento offre l’opportunità unica di approfondire le vite di personaggi iconici e di scoprire nuovi talenti emergenti nel panorama musicale contemporaneo.
Il climax di un festival che celebra l’arte
Il giorno seguente, il 22 ottobre, si svolgerà la proiezione di “Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco” di Cristiana Mainardi. Questo film esplora il percorso di Mauro Pagani, un artista che ha vissuto una carriera ricca di avventure e sfide. Venerdì 24 ottobre, il MAXXI ospiterà “Easy to Love – La vera storia di Massimo Urbani” di Paolo Colangeli, un’altra importante narrazione dedicata a un musicista italiano, seguito da “Deux pianos” di Arnaud Desplechin e “Malavia” di Nunzia De Stefano.
Il festival culminerà sabato 25 ottobre con “Tutta vita” di Valentina Cenni, un documentario che segue il pianista e compositore Stefano Bollani mentre riunisce un ensemble di musicisti jazz per un concerto memorabile. Questa celebrazione della musica improvvisata offre uno spaccato sul potere della collaborazione artistica e sulla gioia della creazione condivisa, promettendo di lasciare un’impronta indelebile nei cuori degli spettatori.
Attraverso una programmazione variegata e stimolante, la Festa del Cinema di Roma non solo celebra i film, ma onora anche la musica e le storie di coloro che dedicano la propria vita a quest’arte, promettendo emozioni e riflessioni per tutti i presenti.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community