Il dibattito sulla censura nelle opere artistiche
Il tema della censura delle opere d’arte sta suscitando un acceso dibattito tra gli autori, specialmente in relazione ai divieti imposti dalle scuole americane. Recentemente, Carlo Lucarelli, noto scrittore di gialli e thriller, ha espresso la sua critica nei confronti di queste pratiche durante il FIPILI Horror Festival, dove ha partecipato sia come relatore che come giurato. La questione è emersa a seguito della censura che colpisce i romanzi di STEPHEN KING, un autore di grande rilevanza nel panorama letterario contemporaneo.
Lucarelli ha sottolineato l’importanza di una libertà di espressione che non dovrebbe essere ostacolata, affermando che l’Italia dovrebbe mantenersi distante da tali atteggiamenti repressivi. Ha riportato alla memoria un episodio simile avvenuto in passato in Italia, quando fu stilato un elenco di libri proibiti, facendo notare come le restrizioni ai contenuti letterari siano pericolose in qualsiasi contesto culturale. Secondo lui, gli Stati Uniti rischiano di tornare a veder contrapposti roghi di libri, un fenomeno che aleggia nel ricordo collettivo.
Riflessioni sui divieti e sulle nuove generazioni
Durante l’intervista, Lucarelli ha toccato anche il tema delle nuove generazioni e del loro approccio con il genere horror. Sulle sue figlie di 14 anni, ha rivelato che sono molto appassionate di horror, al punto da spingerlo, talvolta, a chiudere gli occhi di fronte a determinate scene. Tuttavia, ha espresso chiaramente la sua posizione contro i divieti, sostenendo che è fondamentale accompagnare i propri figli e monitorare le loro esperienze senza imporre divieti indiscriminati. Ha ricordato che negare l’accesso a opere come “Il Padrino”, per esempio, priverebbe il pubblico di capolavori cinematografici significativi.
Lucarelli ha messo in guardia da una visione troppo rigida rispetto a ciò che può essere considerato adatto o meno, suggerendo che una censura eccessiva potrebbe portare a perdere opere di valore che contribuiscono alla cultura globale. La libertà di esplorare temi complessi attraverso la narrativa e il cinema deve essere rispettata, sottolineando l’importanza di un approccio critico e consapevole.
Le influenze letterarie di Carlo Lucarelli
Nell’affrontare il suo percorso personale come scrittore, Lucarelli ha rivelato che tra gli autori che più lo hanno influenzato c’è GIORGIO SCERBANENCO, il quale ha rappresentato la sua introduzione al mondo della scrittura. Lucarelli ha spiegato come Scerbanenco gli abbia aperto gli occhi sul suo desiderio di diventare scrittore. Un altro autore significativo per lui è stato JAMES ELLROY, che ha ampliato la sua visione sui generi letterari e sull’approccio narrativo.
Inoltre, Lucarelli ha menzionato l’importanza dei fumetti letti da giovane e come questi abbiano contribuito a formare il suo immaginario. Ha citato “Profondo rosso” come un film che ha avuto un impatto profondo su di lui, descrivendo l’esperienza di visione a 14 anni come una scoperta di una forma di paura innovativa, diversa dall’horror tradizionale.
La realizzazione cinematografica e le sue sfide
In una fase successiva della sua carriera, Carlo Lucarelli ha deciso di portare uno dei suoi romanzi sul grande schermo, affrontando l’esperienza della regia personale. Parlando del film “L’isola dell’angelo caduto”, ha descritto come quest’esperienza gli abbia fornito insegnamenti preziosi riguardo alla produzione cinematografica e alla trasposizione della parola scritta in immagini visive. Nonostante alcune soddisfazioni personali, ha riconosciuto anche le difficoltà che ha incontrato, poiché il film non ha ottenuto il riscontro sperato e oggi risulta difficile da reperire.
Lucarelli ha concluso il suo discorso evidenziando come ogni esperienza, anche quelle che non portano ai risultati desiderati, possa essere fonte di apprendimento e crescita professionale. La sua carriera continua a esplorare e affrontare temi complessi, riflettendo un impegno costante verso la qualità della narrazione e della comunicazione artistica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community