Terremoto di magnitudo 7.4 devasta Mindanao nelle Filippine causando sei vittime e paura tra la popolazione

Paura e Tragedia nelle Filippine

Un violento terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito le Filippine nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, devastando la grande isola meridionale di Mindanao. Questo evento sismico ha causato almeno sei vittime e ha riacceso il terrore tra milioni di abitanti.

Dettagli dell’Evento Sismico

L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 20 chilometri dalla città di Manay, nella provincia di Davao Oriental, e si è verificato alle 9:43 ora locale (3:43 italiane). L’Ufficio filippino di vulcanologia e sismologia (Phivolcs) ha emesso immediatamente un’allerta tsunami, poi rientrata dopo alcune ore, ma ha comunque raccomandato agli abitanti delle aree costiere di spostarsi verso luoghi più elevati o all’interno dell’isola.

Scossa di Assestamento e Crescente Preoccupazione

Non sono passate nemmeno dieci ore dall’evento principale quando, alle 19:12 locali (11:12 GMT), una scossa di assestamento di magnitudo 6.9 ha nuovamente colpito la stessa area. Questa seconda scossa ha riattivato l’allerta per “onde pericolose per la vita”. Più di 300 scosse di assestamento sono state registrate dopo il terremoto iniziale, con la conseguente preoccupazione tra la popolazione.

Terremoto di magnitudo 7.4 devasta Mindanao nelle Filippine causando sei vittime e paura tra la popolazione

Conseguenze e Rischi per la Popolazione

Secondo le informazioni diffuse dai media locali, è stato confermato un morto nei pressi di Davao City. Diverse località costiere hanno subito interruzioni dell’elettricità e delle comunicazioni. Il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato che le squadre di soccorso sono pronte a intervenire e ha ordinato evacuazioni preventive nelle aree più colpite.

Un Già Allerta e un Passato Recentemente Traumatico

Solo undici giorni prima, un’altra scossa di magnitudo 6.9 aveva colpito la parte centrale dell’arcipelago, causando ben 74 morti e oltre 70.000 sfollati nell’isola di Cebu. Questo recente evento aveva già messo in allerta la popolazione, la quale vive sempre in uno stato di alta vigilanza a causa del forte rischio sismico presente nel paese.

È difficile non provare un senso di angoscia e impotenza di fronte a eventi così devastanti, soprattutto dopo quello che è accaduto solo pochi giorni fa. Come possiamo affrontare una tale vulnerabilità? Ogni volta che leggo notizie simili, mi chiedo: quali misure potrebbero essere adottate per proteggere meglio la popolazione? È il momento di riflettere su come possiamo supportare le comunità colpite e prepararci per il futuro.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community