Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025

La Pasta con pesto alla calabrese è un piatto che combina la freschezza degli ingredienti tipici della tradizione calabrese con un metodo di preparazione semplice e veloce. Perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici, questa ricetta offre un’esplosione di sapori al palato. Grazie all’uso del pesto realizzato con nduja, ricotta e pecorino, ogni boccone diventerà una vera delizia, portando un po’ di Calabria direttamente sulla vostra tavola.

Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
15 minuti 4 20 minuti 35 minuti

Ingredienti

  • 400 g di pasta (a scelta)
  • 1 cipolla piccola
  • 250 g di pomodorini
  • 1 peperone giallo
  • Origano a piacere
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 150 g di ricotta
  • 100 g di nduja
  • Un mazzetto di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento

Iniziamo scaldando un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia. Affettiamo finemente la cipolla e facciamola rosolare dolcemente. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e il peperone giallo affettato in listarelle sottili, insieme a una spolverata di origano. Lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, mescolando occasionalmente per non far attaccare tutto al fondo della padella.

Una volta che le verdure sono ben cotte e profumate, trasferiamo il mix nel bicchiere di un robot da cucina. Aggiungiamo il pecorino grattugiato, la ricotta, la nduja e le foglie di basilico. Frulliamo il tutto fino a ottenere una crema omogenea e liscia, che sarà il nostro pesto calabrese.

Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025

Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola di acqua salata e cuociamo la pasta secondo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotta al dente, scoliamo la pasta e la versiamo direttamente nella padella con la crema di pesto. Mescoliamo bene per amalgamare tutti i sapori e serviamo subito, decorando con qualche foglia di basilico fresco e, se lo desideriamo, una spolverata di pecorino.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, si possono fare diverse varianti. Ad esempio, se volete un tocco di freschezza in più, potete aggiungere delle zucchine grigliate o melanzane alla base di pomodoro e peperone. Per chi ama i sapori più decisi, si può aumentare la quantità di nduja o utilizzare un formaggio di capra al posto della ricotta. Infine, se preferite un pesto più cremoso, basterà aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta durante la mantecatura. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community