Preparare un piatto di pasta è sempre una gioia, specialmente quando si tratta di tagliatelle fresche accompagnate da prelibati porcini. Questa ricetta, presentata da Alessandra Spisni, vi guiderà attraverso la creazione di un delizioso piatto che celebra i sapori autunnali e le tradizioni della cucina italiana. Scoprirete passo dopo passo come realizzare delle tagliatelle fatte in casa e un condimento ricco e avvolgente che conquisterà ogni palato.
Tagliatelle ai porcini di Alessandra Spisni | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova
- 200 g di porcini freschi
- 100 g di pancetta affumicata
- 50 g di burro
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla
- Prezzemolo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Vino bianco q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Cominciate a preparare le tagliatelle unendo la farina e le uova in una ciotola. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza elastica e liscia. Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, dedicatevi al condimento. In una padella, fate riscaldare un po’ di olio e aggiungete la pancetta affettata finemente e rosolatela fino a farla diventare croccante. Aggiungete il burro e un trito finissimo di aglio, cipolla, prezzemolo e rosmarino, facendo soffriggere il tutto per alcuni minuti. Quando gli aromi iniziano a sprigionarsi, unite i porcini freschi precedentemente puliti e affettati, e cuoceteli a fiamma vivace. Una volta che i funghi sono ben dorati, sfumate con un po’ di vino bianco e lasciate evaporare. Infine, incorporate il brodo vegetale e permettete al condimento di cuocere fino a quando gran parte del liquido non si sarà ritirato, creando così un sugo denso e saporito.
Nel frattempo, stendete l’impasto di pasta e ritagliate le tagliatelle. Cuocetele in abbondante acqua salata per circa 5-7 minuti, quindi scolatele. Mantecate le tagliatelle nella padella con il sugo di porcini e pancetta, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Consigli e Varianti per la ricetta
– Per una versione vegetariana, potete sostituire la pancetta con dei cubetti di tofu affumicato o con un mix di verdure grigliate.
– Se volete un tocco di cremosità, aggiungete alla fine un po’ di panna fresca al condimento.
– Per un sapore più intenso, provate a usare funghi secchi reidratati insieme ai porcini freschi.
– Potete accompagnare il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino per dare un ulteriore sapore.
Sperimentate con questi suggerimenti e adattate la ricetta ai vostri gusti, portando in tavola un piatto in grado di sorprendere e conquistare!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community