Crostini alla toscana di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025

Preparare dei crostini alla toscana è un’ottima occasione per assaporare la tradizione culinaria di questa splendida regione. Questi stuzzichini rustici e saporiti possono essere serviti come antipasto o come snack durante un aperitivo tra amici. La combinazione del pane senza sale con i condimenti ricchi di gusto rende questi crostini un vero capolavoro gastronomico, perfetti per ogni occasione.

Crostini alla toscana di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 2
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 100 g di lievito madre rinfrescato)
  • 400 ml di acqua temperatura ambiente
  • Sale quanto basta per il condimento (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pomodori freschi
  • Olive nere
  • Erbe aromatiche a piacere (come rosmarino o basilico)

Procedimento

Iniziamo preparando l’impasto del pane. In una ciotola, versiamo la farina tipo 2 insieme al lievito di birra fresco sbriciolato. Se si utilizza il lievito madre, assicurarsi che sia stato rinfrescato in precedenza. Aggiungiamo lentamente l’acqua mescolando il tutto inizialmente con un cucchiaio, poi continuiamo a impastare con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia. Dobbiamo coprire l’impasto con un panno e lasciarlo riposare in un luogo caldo per circa un’ora, fino a quando non sarà raddoppiato in volume.

Trasferiamo l’impasto lievitato su una superficie infarinata e formiamo un panetto. Stendiamolo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm. Procediamo ora a ritagliare dei dischi o delle fette quadrate per i nostri crostini. Trasferiamoli su una teglia rivestita di carta da forno e lasciamoli lievitare per ulteriori 30 minuti.

Crostini alla toscana di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025

Accendiamo il forno a 220°C e, mentre il forno si scalda, possiamo preparare il condimento per i crostini. In una padella, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo i pomodori freschi tagliati a cubetti, le olive nere denocciolate e le erbe aromatiche prescelte. Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, giusto il tempo che i sapori si amalgamino.

Quando il forno raggiunge la temperatura, inforniamo i crostini per circa 15-20 minuti, finché non saranno dorati e croccanti. Una volta fuori dal forno, possiamo completare i nostri crostini con un filo d’olio a crudo e servire caldi o tiepidi, accompagnati dal condimento preparato.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per delle varianti golose, possiamo aggiungere alla nostra ricetta ingredienti come formaggi stagionati o freschi, come il pecorino o la mozzarella, da abbinare ai pomodori. Un’aggiunta di peperoncino fresco o secco può dare una nota piccante. Se vogliamo un’opzione vegetariana, potremmo provare a mettere delle melanzane grigliate o delle zucchine nel nostro condimento. Per rendere i crostini ancora più gustosi, un mix di semi di sesamo o di girasole spruzzati prima della cottura conferirà una croccantezza extra. Sperimentare con diverse erbe aromatiche, come il timo o la maggiorana, può donare un profumo unico ai vostri crostini.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community