Il racconto di una scena iconica nel cinema
La cinematografia è spesso caratterizzata da momenti che diventano storici, non solo per la narrazione, ma anche per la loro innovazione. Una delle sequenze più celebri è quella del film “Harry, ti presento Sally”, diretto da ROB REINER nel 1989, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli spettatori. Recentemente, il regista ha condiviso dettagli sulle riprese di una scena memorabile, ambientata al Katz’s Delicatessen di New York, rivelando aneddoti inediti e sorprendenti legati a quel momento cruciale nella storia del cinema romantico.
Le origini della scena al Katz’s Delicatessen
Nell’iconica scena, i protagonisti, SALLY e HARRY, interpretati rispettivamente da MEG RYAN e BILLY CRYSTAL, esplorano il tema dell’orgasmo simulato. La dinamica tra i due personaggi si complica quando SALLY afferma che molte donne fingono orgasmi. HARRY, inizialmente scettico, viene messo alla prova da SALLY, che decide di dimostrare quanto affermato inscenando un orgasmo proprio mentre stanno mangiando. Questo istante, ricco di tensione comica, culmina con l’interruzione del locale, che osserva attonito, portando a un finale che sarebbe diventato famoso: la battuta di un’anziana signora, interpretata dalla madre del regista, ESTELLE REINER, che esclama “Prendo quello che ha preso lei”.
Un aneddoto personale sul set
Durante la sua partecipazione al programma “60 Minutes” di CBS, ROB REINER ha raccontato come ha gestito le riprese di questa scena così audace. Per illustrare meglio a MEG RYAN cosa volesse trasmettere, ha deciso di recitare personalmente la parte di Harry, sedendosi di fronte a BILLY CRYSTAL e simulando l’azione. REINER ha descritto il momento come surreale, rendendosi conto di star simulando un orgasmo davanti a sua madre, presente sul set. Questo particolare ha aggiunto uno strato di umorismo e complessità all’intera situazione, rendendo il dietro le quinte di questa scena ancora più affascinante.
Il lascito di Estelle Reiner nel mondo del cinema
ESTELLE REINER, scomparsa nel 2008, è stata non solo la madre di ROB REINER, ma anche una talentuosa cantante da cabaret e attrice, apparsa in diversi progetti cinematografici, tra cui “Essere o non essere” del 1983. La sua partecipazione nel film “Harry, ti presento Sally” rappresenta un legame significativo tra generazioni, evidenziando il ruolo dell’umorismo e della creatività familiare nel panorama cinematografico. Era sposata con CARL REINER, una figura iconica della commedia americana, conosciuto per aver creato lo show “The Dick Van Dyke Show”. Questo connubio di talenti ha indubbiamente influenzato la carriera di ROB REINER, contribuendo alla creazione di opere che continuano a essere celebrate nel tempo.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community