My Hero Academia Finale Stagione, analisi del primo episodio della serie animata

La conclusione di una saga appassionante

Una delle serie di battle shonen più apprezzate degli ultimi anni arriva alla sua conclusione. Anche se non ha mai raggiunto il livello di notorietà di altre produzioni, ha trovato un posto speciale nel cuore dei numerosi fan che la seguono con passione.

Dietro le quinte del mondo dei manga e degli anime c’è un aspetto interessante che molti conoscono già, ma che merita di essere approfondito. La Shueisha, storica casa editrice famosa per titoli iconici come ONE PIECE, NARUTO e DRAGON BALL, è coinvolta in una ricerca costante per trovare il successore ideale dei suoi maggiori successi. Questo lavoro è parte di un progetto più ampio che mira a mantenere vivo l’interesse nei confronti dei propri prodotti e alla crescita del mercato globale degli anime e manga.

Sulle pagine della rivista Shonen Jump si susseguono innumerevoli titoli creati da autori ambiziosi, che aspirano a replicare il successo di leggende come AKIRA TORIYAMA ed EICHIRO ODA. Gli editor esperti forniscono loro orientamenti basati su strategie di marketing sempre più sofisticate, il che aiuta a capire il motivo di questa frenetica ricerca. Negli ultimi anni, sono emersi diversi titoli che hanno conquistato il pubblico, tra cui MY HERO ACADEMIA, che ha dimostrato di avere un grande potenziale.

My Hero Academia Finale Stagione, analisi del primo episodio della serie animata

Ripartenza con nuovi scontri

L’ottava stagione di MY HERO ACADEMIA segna un nuovo inizio dopo una breve digressione con la serie spin-off MY HERO ACADEMIA: VIGILANTES. La narrativa riprende dallo scontro decisivo tra le fazioni opposte: da un lato i villain guidati da ALL FOR ONE, pronti a seminare caos, e dall’altro gli eroi, sempre più sfiniti e in difficoltà. L’azione si disperde in diverse parti del Giappone, visto che una delle tattiche degli eroi è stata quella di dividere le forze nemiche per tentare di guadagnare il tempo necessario a MIDORIYA, alias DEKU, per affrontare il successore di ALL FOR ONE, TOMURA SHIGARAKI.

Il clima è teso e le forze dei villain sembrano prevalere. I vari eroi cadono uno dopo l’altro, e ALL FOR ONE si avvicina rapidamente a SHIGARAKI. Un incontro tra i due porterebbe a una possibile sconfitta totale. Tuttavia, a fermare ALL FOR ONE c’è il simbolo della pace, ALL MIGHT. Sebbene privo dei suoi poteri, decide di combattere con determinazione, sfruttando un’armatura che gli consente di utilizzare i poteri dei suoi allievi, pronto a sfidare il suo antico rivale in una battaglia decisiva. La speranza, seppur tenue, continua a brillare.

Il viaggio di Midoriya tra speranze e sfide

MY HERO ACADEMIA, ideato dal mangaka KOHEI HORIKOSHI, è stato uno dei titoli più acclamati sulla rivista SHONEN JUMP. Ha anche ricevuto il riconoscimento di potenziale successore di DRAGON BALL nelle classifiche di gradimento. Le chiavi del suo successo risiedono nella reinterpretazione dell’immaginario supereroistico americano attraverso la lente del battle shonen, combinando azione e dramma personale, e ponendo al centro la crescita emotiva del protagonista. MIDORIYA, un ragazzo privo di poteri in un mondo dominato da supereroi, trova la sua forza nell’ammirazione per ALL MIGHT e nella sua determinazione a diventare un vero eroe.

Attraverso un percorso narrativo ben strutturato, dove il protagonista passa dall’ambiente scolastico – pur essendo un tipo di scuola particolare – alla lotta contro minacce sempre più grandi, la serie ha riscosso un buon successo, anche se non ha mai raggiunto l’impatto globale di fenomeni come DEMON SLAYER. Resta comunque uno dei titoli di punta della SHUEISHA e l’ultima stagione è stata nuovamente affidata allo STUDIO BONES, noto per la sua qualità visiva.

Attese e aspettative per la finale

Il primo episodio della stagione finale si presenta esattamente come i fan si aspettavano: narrazione intensa con sequenze di alta spettacolarità alternate a momenti di riflessione, inclusi lunghi monologhi interiori focalizzati sui personaggi. In particolare, il primo episodio si concentra su ALL MIGHT e cerca di approfondire la sua figura, introducendo anche vari comprimari, ognuno con il proprio spazio e tempo sullo schermo.

Con la direzione di KENJI NAGASAKI e la colonna sonora firmata da YUKI HAYASHI, coloro che hanno seguito la serie possono ora assistere agli scontri finali preparandosi per il gran finale. Dopo oltre centosessanta episodi e una serie di film, è naturale che vi sia una sensazione di déjà vu e prevedibilità. Tuttavia, ciò che il pubblico desidera dalla conclusione di MY HERO ACADEMIA è una chiusura che rispetti le intenzioni del suo autore e le aspettative consolidate nel corso degli anni.

Non sarebbe realistico attendere dalla stagione finale di MY HERO ACADEMIA qualcosa di diverso rispetto a quanto già visto nelle sette stagioni precedenti. Ciò che il pubblico cerca è, semplicemente, il climax della battaglia tra MIDORIYA e ALL FOR ONE. Pertanto, l’unica richiesta rimane: Plus Ultra!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community