La manifestazione di cinema a Roma: tutto su eventi e protagonisti
Dal 15 al 25 ottobre, la capitale italiana ospiterà una delle manifestazioni cinematografiche più attese dell’anno. La Festa del Cinema di Roma vedrà una serie di eventi che riuniranno artisti, registi e appassionati di cinema. Quest’edizione avrà come conduttrice Ema Stokholma, figura poliedrica nel panorama dello spettacolo, che aprirà e chiuderà la cerimonia con eventi ricchi di emozioni e novità. Questa celebrazione del cinema rappresenta un’importante vetrina per il settore e offre ai partecipanti l’opportunità di approfondire il mondo della settima arte attraverso incontri e masterclass con grandi nomi del cinema internazionale.
Ema Stokholma: la conduttrice della kermesse
Ema Stokholma, riconosciuta per la sua versatilità, guiderà l’apertura e la chiusura della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. L’inaugurazione avrà luogo mercoledì 15 ottobre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, al termine della quale sarà proiettato il film “La vita va così” di Riccardo Milani. Il suo talento e la sua esperienza nel mondo dello spettacolo promettono di rendere queste cerimonie memorabili. Il 25 ottobre, sempre presso la Sala Petrassi, Ema Stokholma darà il via alla cerimonia di premiazione, un momento culminante della manifestazione.
Incontri imperdibili con i grandi del cinema
La Festa del Cinema di Roma offre anche l’opportunità di assistere a incontri con artisti di fama mondiale. Tra i protagonisti ci saranno registi come Richard Linklater e Marco Bellocchio, accompagnati da personalità come Brian Selznick. Questi incontri permetteranno al pubblico di ascoltare esperienze, opinioni e retroscena diretti dai professionisti del settore, creando un’atmosfera di scambio culturale e approfondimento. Il 20 ottobre, Richard Linklater terrà una masterclass, ripercorrendo la sua carriera, famosa per opere come la trilogia “Before”. Inoltre, presenterà il suo nuovo film “Nouvelle Vague”, già accolto positivamente al Festival di Cannes.
Masterclass con Jafar Panahi
Non mancherà la presenza di Jafar Panahi, uno dei registi più acclamati della storia del cinema iraniano. Nel suo intervento del 23 ottobre, Panahi parlerà della sua carriera e delle sue opere, premiate nei festival di tutto il mondo. Presenterà inoltre il suo ultimo lavoro, “Un simple accident”, che ha ottenuto la Palma d’oro a Cannes. La sua partecipazione rappresenta una grande occasione per il pubblico di approfondire la visione artistica di uno dei maggiori autori contemporanei, il cui stile ha avuto un impatto significativo sul panorama cinematografico internazionale.
Il ritorno di Daniel Day-Lewis e il suo progetto familiare
Un altro atteso protagonista della manifestazione sarà Daniel Day-Lewis, che presenterà il film “Anemone” in concorso nella sezione “Alice nella città”. In questa occasione, sarà presente insieme al figlio Ronan Day-Lewis per un dialogo aperto tra due generazioni di artisti. Questo evento non rappresenta solo il ritorno di un attore pluripremiato, ma evidenzia anche l’interessante dinamica familiare all’interno del mondo del cinema. Il cast del film include attori di alto calibro, come Sean Bean e Samantha Morton, aumentando l’aspettativa attorno a questo progetto avvincente.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community