Le polpette di lenticchie e tempura sono un piatto che coniuga tradizione e creatività, portando in tavola sapori genuini e un tocco di originalità. Ideate dallo chef Gian Piero Fava, queste deliziose polpette si accompagnano a una leggera tempura di verdure. Perfette per una cena con gli amici o come piatto unico, rappresentano una scelta ideale anche per chi segue una dieta vegetariana. Scopriamo insieme i dettagli di questa ricetta!
Polpette di lenticchie e tempura di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 200 g di lenticchie cotte
- 2 patate lessate
- 3 cucchiai di tahina
- Un filo d’olio aromatico (o normale)
- Fiocchi di patate (il preparato per purè)
- Curry a piacere
- Farina 00
- Farina di ceci
- Amido di mais
- 1 uovo (facoltativo)
- Acqua frizzante
- Verdure miste (come zucchine, melanzane, carote)
- Olio per friggere
- Pangrattato
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle nostre polpette: prendete le lenticchie già cotte e frullatele in modo da ottenere una purea morbida. Versatela in una ciotola e aggiungete le patate lessate e schiacciate, la tahina, un filo d’olio e i fiocchi di patate, regolando la quantità secondo la consistenza desiderata. Se lo gradite, aggiungete un pizzico di curry per dare un sapore extra. Mescolate bene fino ad amalgamare gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti, così da renderlo più facile da lavorare.
Nel frattempo, prepariamo la tempura: in un’altra ciotola, mescolate la farina 00 e la farina di ceci con l’amido di mais. Aggiungete un uovo se desiderate una pastella più ricca, insieme ad acqua frizzante quanto basta per ottenere una consistenza fluida. Lavate e tagliate le verdure a fette o bastoncini e infarinatele leggermente prima di passarle nella pastella di tempura.
Per formare le polpette, prelevate porzioni dell’impasto e modellatele in palline della grandezza di una noce. Passatele prima nella pastella di farina e acqua, poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte. Friggete le polpette in abbondante olio caldo fino a doratura, quindi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Infine, friggete le verdure nella pastella di tempura fino a quando non risultano dorate e croccanti. Servite le polpette calde, accompagnate dalla tempura di verdure, per un piatto colorato e saporito.
Consigli e Varianti per la ricetta
Potete personalizzare questa ricetta a seconda dei vostri gusti. Ad esempio, sostituite le lenticchie con fagioli borlotti o ceci per un sapore diverso. Se volete rendere il piatto ancora più ricco, potete aggiungere spezie come paprika affumicata o cumino all’impasto delle polpette. Per la tempura, provate ad includere anche foglie di salvia per un aroma unico. Infine, servite le polpette con una salsa allo yogurt o una salsa piccante per un tocco extra di sapore!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community