Prepariamo un dolce che racchiude i sapori d’autunno e la tradizione emiliana: il sugo d’uva accompagnato da zabaione e lingue di gatto. Questo dessert non è solo una delizia per il palato, ma un vero e proprio viaggio nei ricordi di infanzia, evocando calde giornate passate in cucina con i propri cari. Scopriremo insieme come realizzare questa prelibatezza grazie ai preziosi consigli dello chef Daniele Persegani.
Sugo d’uva con zabaione e lingue di gatto di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 8 minuti |
Tempo totale | 38 minuti |
Ingredienti
- Farina
- Mosto d’uva freddo
- Cannella in stecca
- Chiodo di garofano
- Scorza di limone non trattato
- Zucchero
- Tuorli d’uovo
- Zucchero per lo zabaione
- Marsala
- Burro morbido
- Zucchero a velo
- Albume
Procedimento
Iniziamo dalla preparazione del sugo d’uva. In una ciotola, versiamo la farina e uniamo uno o due cucchiai di mosto d’uva freddo, mescolando bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. In un pentolino, scaldiamo il restante mosto d’uva insieme a una stecca di cannella, un chiodo di garofano, la scorza di limone e lo zucchero. Quando il composto risulta ben caldo, filtriamolo per eliminare le spezie e uniamolo al mix di farina e mosto nella ciotola. Amalgamiamo nuovamente e trasferiamo tutto nel pentolino sul fuoco. Mescoliamo costantemente fino a quando il composto non si addensa. Versiamo la crema ottenuta in quattro ciotole o coppe e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Passiamo ora allo zabaione. In un’altra ciotola, utilizziamo una frusta manuale per montare i tuorli delle uova con lo zucchero e il Marsala (utilizziamo mezzo guscio d’uovo per ogni tuorlo). Trasferiamo il composto in un pentolino e, mescolando con attenzione e a fiamma bassa (meglio se a bagnomaria), facciamo addensare fino a ottenere una consistenza cremosa.
Per le lingue di gatto, amalgamiamo il burro morbido con lo zucchero a velo e l’albume, mescolando bene con una spatola. Aggiungiamo poi la farina e lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Utilizzando una sac à poche, formiamo dei piccoli bottoni sulla teglia foderata con carta forno e cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per circa 8 minuti. Una volta pronti, lasciamo raffreddare prima di rimuoverli dalla teglia.
Infine, serviamo il sugo d’uva accompagnato dalle lingue di gatto e una generosa porzione di zabaione, per un dessert che celebra i sapori di casa.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo dolce ancora più interessante, possiamo provare alcune varianti. Per un tocco di freschezza, l’aggiunta di un pizzico di pepe nero macinato fine nel sugo d’uva potrebbe stupire il palato. In alternativa, per chi ama i sapori agrumati, provate a sostituire la scorza di limone con quella di arancia. Un’altra idea è arricchire lo zabaione con un po’ di vaniglia o cannella per un sapore più aromatico. Infine, per rendere le lingue di gatto più golose, possiamo aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto o decorarle con una glassa al cioccolato fondente una volta raffreddate. Sperimentate e trovate la vostra combinazione preferita!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community