Ufo Robot Goldrake e l’influenza su una generazione di appassionati di anime e robotica

Riscoprire un classico dell’animazione giapponese

In occasione del cinquantennale della trasmissione giapponese, la Rai ha deciso di riportare sullo schermo UFO ROBOT GOLDRIKE, un anime che ha avuto un impatto significativo su un’intera generazione. Questo rilancio rappresenta un’opportunità preziosa per rivivere le avventure di questo iconico super robot, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare.

La serie è debuttata 50 anni fa su Fuji TV in Giappone e ha conquistato gli spettatori con un totale di 74 episodi. Oggi, Rai 2 presenta l’intera collezione, riproponendo anche tre episodi mai trasmessi prima in Italia. Questa nuova edizione, rimasterizzata ma fedele ai titoli italiani originali, offre una visione nostalgica, arricchita dalla celebre sigla musicale firmata da Vince Tempera e Massimo Luca, con testi di Luigi Albertelli. La recente discussione suscitata dal remake GOLDRAKE U rende questo ritorno ancora più attuale e sentito.

Il significato di Goldrake per una generazione intera

Per molti, il ritorno di GOLDRIKE è un modo per rivisitare un pezzo importante della propria infanzia. La serie ha aperto le porte a un’epoca di invasioni di super robot e anime in Occidente, influenzando profondamente la cultura televisiva e cinematografica. Coloro che hanno vissuto l’approdo di questo anime si sentono in qualche modo legati a quella rivoluzione culturale che ha riplasato i gusti dei giovani telespettatori dell’epoca.

Ufo Robot Goldrake e l’influenza su una generazione di appassionati di anime e robotica

È interessante notare che, sebbene GOLDRIKE sia stato il primo anime ad avere un impatto di massa in Italia, non è affatto il primo partorito dalla mente dell’autore GO NAGAI. Esso si colloca in una trilogia ideale che inizia con MAZINGA Z e prosegue con IL GRANDE MAZINGA. I fan italiani hanno osservato questa evoluzione senza però rendersi conto delle incongruenze temporali, come nel caso del personaggio di KOJI KABUTO, noto in originale come ALCOR, che appare in GOLDRIKE in un ruolo secondario ma che era il pilota di MAZINGA Z. Ciò crea confusione e richiama l’attenzione sull’importanza del contesto originale alla fruizione degli anime.

L’impatto culturale di Goldrake in Italia

Il debutto di GOLDRIKE ha segnato un cambiamento radicale nell’immaginario culturale italiano, distinguendo nettamente un “prima” e un “dopo”. La data del 5 ottobre, che segna l’inizio della trasmissione originale, è fondamentale per comprendere questo fenomeno. Un’altra data cruciale è il 4 aprile 1978, quando MARIA GIOVANNA ELMI presentò questo nuovo cartone animato. Fu un momento di grande novità per i giovani spettatori, che fino ad allora erano abituati a produzioni ben diverse, come i Classici Disney o i Looney Tunes.

Con GOLDRIKE, il pubblico si trovò di fronte a una narrazione e a uno stile visivo completamente nuovi, capaci di rompere con le tradizioni precedenti. Non si trattava solo di un nuovo programma televisivo, ma dell’emergere di un’icona culturale che avrebbe aperto la strada a una vasta gamma di anime e cartoni animati che avrebbero successivamente invaso il panorama televisivo italiano. Le sigle create per questi anime hanno assunto un ruolo altrettanto significante, diventando parte integrante di eventi culturali come il Lucca Comics & Games.

Una storia che continua a vivere

Oggi, i giovani che guardano GOLDRIKE su Rai 2 potrebbero non comprendere appieno l’impatto di questo anime sui loro predecessori. Ognuno di noi sente la responsabilità di spiegare l’importanza di quel momento storico, dove un semplice cartone animato ha trasformato le abitudini di consumo dei media e ha creato un legame speciale tra le generazioni. Sebbene le aspettative odierne siano diverse, il fascino di GOLDRIKE continua a persistere, testimoniando il potere duraturo della narrativa visiva e delle storie che ci uniscono nel tempo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community