Scopri il programma della Festa del Cinema di Roma
La Festa del Cinema di Roma si prepara a festeggiare la sua ventesima edizione, un evento atteso da appassionati e professionisti del settore. Quest’anno si svolgerà dal 15 al 26 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica ENNIO MORRICONE. Durante la manifestazione, sono previsti incontri, masterclass e conversazioni con importanti figure del panorama cinematografico, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di ascoltare racconti e riflessioni sulle esperienze nel mondo del cinema.
Richard Linklater: maestro del cinema in masterclass
Uno dei momenti clou della manifestazione sarà lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala Sinopoli, dove il regista RICHARD LINKLATER riceverà il Premio alla Carriera e guiderà una masterclass. LINKLATER, riconosciuto per la sua trilogia “Before”, che include i film “Prima dell’alba”, “Before Sunset – Prima del tramonto” e “Before Midnight”, ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera. Inoltre, presenterà il suo nuovo lavoro, “Nouvelle Vague”, recentemente applaudito al Festival di Cannes. Questo incontro permetterà ai partecipanti di approfondire la visione artistica di uno dei registi contemporanei più influenti.
Jafar Panahi: un gigante del cinema iraniano
Giovedì 23 ottobre alle ore 16, la Sala Sinopoli ospiterà una masterclass del regista iraniano JAFAR PANAHI, rinomato per il suo approccio innovativo e incisivo. Vincitore di numerosi premi nei festival internazionali, PANAHI ha creato opere iconiche come “Il palloncino bianco”, “Il cerchio”, “Gli orsi non esistono”, “Offside” e “Taxi Teheran”. Durante l’evento, presenterà il suo ultimo film, “Un simple accident”, vincitore della Palma d’oro a Cannes. Questo incontro rappresenterà un’importante opportunità per esplorare il suo stile narrativo e il contesto del cinema iraniano contemporaneo.
Julien Temple e la musica nel cinema
Il 17 ottobre alle ore 16:30, presso la Sala Sinopoli, il filmmaker JULIEN TEMPLE guiderà una masterclass intitolata “Let It Rock & Roll”. Con una carriera che abbraccia quattro decadi, TEMPLE ha sempre avuto la musica al centro delle sue opere. La sua filmografia comprende titoli celebri come “La grande truffa del Rock ‘n’ Roll”, “Running Out of Luck” con MICK JAGGER e “Absolute Beginners”, fra gli altri. Durante questa masterclass, TEMPLE presenterà in anteprima il suo nuovo documentario “I Am Curious Johnny”, dedicato al fotografo e designer JEAN “JOHNNY” PIGOZZI. Gli appassionati di musica e cinema troveranno questo incontro particolarmente stimolante.
Jeremy Thomas: un viaggio nella produzione cinematografica
Sabato 18 ottobre alle ore 16:30, sempre nella Sala Sinopoli, il produttore JEREMY THOMAS sarà protagonista di una masterclass intitolata “Bernardo & Me”. Questa sessione offrirà uno sguardo approfondito sulla sua collaborazione con il leggendario regista BERNARDO BERTOLUCCI, con cui ha realizzato opere memorabili come “L’ultimo imperatore”, “Il tè nel deserto” e “Piccolo Buddha”. THOMAS ha anche sostenuto autori di grande rilievo nel panorama cinematografico contemporaneo come DAVID CRONENBERG e WIM WENDERS. L’incontro rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il dietro le quinte di alcune pietre miliari del cinema moderno.
Brian Selznick: creatività e illustrazione
Il 21 ottobre alle ore 16:30 si terrà la masterclass “Sogni e disegni” con BRIAN SELZNICK, noto autore e illustratore di libri per ragazzi. Ospite della giuria del Concorso Progressive Cinema, SELZNICK è celebre per opere come “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”, adattato in un film premio Oscar. La sua carriera include anche titoli come “La stanza delle meraviglie” e “Il tesoro dei Marvel”. La sua partecipazione offre un’interessante opportunità di esplorare il legame tra letteratura e cinema, mettendo in luce il processo creativo che alimenta il suo lavoro.
Marco Bellocchio e la celebrazione di un capolavoro
Venerdì 24 ottobre alle ore 16:30, la Sala Petrassi accoglierà MARCO BELLOCCHIO, il quale presenterà la masterclass “Gli anni dei Pugni in tasca”. Questo titolo fa riferimento al suo lungometraggio d’esordio, considerato uno dei più rilevanti del cinema europeo. Uscito sessant’anni fa, il film esplora tematiche come la violenza nelle relazioni familiari e l’alienazione sociale. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla carriera di BELLOCCHIO e sull’impatto culturale delle sue opere nel corso degli anni.
Un dialogo tra due grandi: David Puttnam e Uberto Pasolini
La sezione Paso Doble, in programma per il 2025, avrà come protagonisti LORD DAVID PUTTNAM e UBERTO PASOLINI. PUTTNAM è noto per la produzione di film iconici e sarà presente per ricevere l’Industry Lifetime Achievement Award, un riconoscimento dedicato alle personalità più influenti del settore. In seguito, il 16 ottobre alle ore 16:30, i due autori dialogheranno sulla loro collaborazione e sulle evoluzioni del cinema negli anni Ottanta e Novanta. Questo confronto arricchirà la programmazione della Festa, offrendo uno spaccato sulla storia dell’industria cinematografica.
Pappi Corsicato e il racconto del debutto
Infine, mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi, ci sarà un incontro con PAPPI CORSICATO per la sezione Absolute Beginners, dove i registi raccontano il loro esordio. CORSICATO porterà la sua opera “Libera”, presentata al Festival di Berlino e acclamata per la sua narrazione innovativa. Questo film ha reinterpretato il melodramma napoletano, anticipando temi chiave come la crisi e l’identità. L’incontro promette di essere un’affascinante esplorazione del percorso artistico di un regista di talento e della sua visione unica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community