Un film che risveglia la creatività contemporanea
Il nuovo film di Francesco Sossai, con protagonista Sergio Romano, offre un’occasione preziosa per riflettere sulla creatività in un’epoca caratterizzata da una certa apatia culturale. Con il suo approccio unico, il regista riesce a portare alla ribalta una narrazione che valorizza non solo l’individualità degli attori, ma anche la ricchezza del paesaggio veneto in cui si svolge la storia, dimostrando che ogni luogo ha una sua voce da raccontare.
Romano, noto per la sua versatilità e il suo talento, interpreta Carlobianchi, un uomo in cerca di un significato nella sua esistenza, affiancato dall’affascinante Doriano, interpretato da Pierpaolo Capovilla. Insieme, i due personaggi intraprendono un viaggio attraverso i bar della pianura veneta, dando vita a un racconto che si fa metafora del disagio esistenziale di molti. La loro interazione diventa ancora più profonda con l’arrivo di Giulio, un giovane studente interpretato da Filippo Scotti, creando così una dinamica di crescita personale e scoperta interiore.
Un’esperienza liberatoria sul set
In un’intervista telefonica, Sergio Romano descrive l’esperienza di lavorare con Sossai come liberatoria. L’attore esprime il suo apprezzamento per la sceneggiatura, che offre spunti profondi e numerosi segni da decifrare. La chiave del successo, secondo Romano, è stata la fiducia reciproca instaurata tra attori e regista, unita a un lavoro di preparazione che ha permesso loro di esplorare il personaggio senza vincoli. Questo ha portato a una maggiore libertà creativa sul set, come testimonia lui stesso: l’immaginario collettivo si arricchisce quando viene caricato di emozioni autentiche.
Romano sottolinea inoltre che la mancanza di riferimenti rigidi ai personaggi ha facilitato la costruzione di un’intesa naturale tra gli attori, risultando in un’interazione organica e vibrante. Questa libertà ha permesso di improvvisare e di adattare le scene alle location, accentuando ulteriormente l’autenticità dell’opera. Così, il film riesce a rappresentare una varietà di emozioni e contrasti, richiamando alla mente non solo la bellezza del paesaggio, ma anche le sfide quotidiane affrontate dai suoi protagonisti.
L’importanza del contesto territoriale
Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2025, “Le città di pianura” racchiude un forte legame con il territorio veneto, dimostrando che anche l’Italia è capace di offrire una cornice cinematografica di grande impatto. Romano, cresciuto in Lombardia, mette in risalto il valore di raccontare storie legate al proprio paese, evidenziando come il cinema possa fungere da veicolo per esplorare e riscoprire luoghi spesso ignorati. La pellicola si proponne di illuminare angoli dimenticati, stimolando una riflessione su come viviamo e percepiamo gli spazi che ci circondano.
Attraverso le sue parole emerge la necessità di allontanarsi da narrazioni stereotipate e di dare voce a esperienze locali, sfuggendo a temi e modalità narrative ben collaudate. Questo invito alla diversificazione si traduce in una chiamata all’azione per i cineasti, affinché si facciano promotori di storie che riflettano la pluralità delle nostre culture e la complessità dei nostri territori.
La lotta contro l’omologazione culturale
Romano non nasconde la sua preoccupazione riguardo il panorama cinematografico attuale, descritto come omologato e privo di stimoli. La sua critica alla standardizzazione dei contenuti riflette un malessere condiviso da molti artisti, che sentono di dover combattere contro un sistema che tende a soffocare la creatività. Il suo appello è chiaro: è fondamentale preservare la libertà artistica e incoraggiare l’emergere di nuove idee, evitando di cadere nella trappola di produzioni troppo commerciali.
In contrasto con questa realtà, “Le città di pianura” emerge come un faro di autenticità, capace di rivelare le fragilità e le bellezze dei suoi personaggi attraverso un racconto sincero e genuino. Romano conclude sottolineando come il film rispecchi la ricerca di un equilibrio tra la leggerezza e il peso delle scelte fatte dai protagonisti, una sintesi di valori che trascende i confini geografici e culturali.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community