Ritorno dei Civici a Roma per Rinforzare il Centrosinistra con Sostenitori e Temi Attuali

Il Ritorno dei ‘Civici’ a Roma

Il 20 ottobre, alle 17.30, il Parco dei Principi di Roma ospiterĂ  nuovamente il movimento dei ‘civici’, nato lo scorso giugno grazie all’assessore capitolino allo sport, moda e grandi eventi, Alessandro Onorato. Questa iniziativa mira a rinvigorire il centrosinistra, rappresentando una ‘quarta gamba’ delle forze politiche in opposizione al centrodestra. Con l’ausilio di alcune centinaia di sindaci e amministratori locali, si intende discutere un progetto nazionale dopo i positivi segnali giunti dalle recenti elezioni nelle Marche, dove le liste civiche hanno ottenuto circa il 10% dei voti a sostegno di Ricci.

Numerosi Volti Noti alla Manifestazione

Onorato stesso ha dichiarato all’AdnKronos: “Saremo in molti”. Tra i partecipanti ci saranno figure come il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, nonché il consigliere regionale siciliano, Ismaele La Vardera. Inoltre, è attesa la presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Un Evento con Temi di AttualitĂ 

L’incontro, che si terrà presso un hotel romano, avrà come tema centrale “Giovani, scuola, merito, imprese, sanità, sicurezza”. Onorato ha sottolineato l’importanza di affrontare questi argomenti, affermando: “È possibile cambiare davvero?”, perché sono questioni che interessano profondamente i cittadini e che, in alcuni casi, sono state monopolizzate dalla destra. È fondamentale riportare la sicurezza al centro del dibattito pubblico.”

Ritorno dei Civici a Roma per Rinforzare il Centrosinistra con Sostenitori e Temi Attuali

Creare un Rete per il Futuro

Per Onorato, è fondamentale che i partecipanti rispondano all’urgenza di costruire una rete che si trasformi in un sistema efficace. Solo attraverso questo approccio, secondo lui, sarà possibile compiere un passo decisivo verso la creazione di un’alternativa credibile al centrodestra. L’obiettivo è quello di rinvigorire chi si trova in difficoltà, soprattutto il ceto medio che sta affrontando momenti di sofferenza.

Da appassionata seguace di queste dinamiche politiche, non posso fare a meno di chiedermi: riuscirĂ  questo movimento a smuovere le acque e a ridefinire il panorama politico in modo significativo? La mia speranza è che i ‘civici’ possano davvero dare voce a chi, come noi, ha voglia di cambiamento e di un futuro migliore. E voi, cosa ne pensate? Siete fiduciosi nei confronti di questo nuovo slancio?

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community