Un piatto ricco di sapori e storia, lo sformato di zucca e patate rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e innovazione. Preparato dai talentuosi Mauro e Mattia Improta in onore della nonna Lina in occasione della festa dei nonni, questo sformato è un omaggio alla cucina rustica e genuina. Grazie alla dolcezza della zucca e alla cremosità delle patate, si trasforma in un piatto ideale da servire in ogni stagione, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.
Sformato di zucca e patate di Mauro e Mattia Improta | É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Ingredienti
- Zucca
- Patate
- Formaggio grattugiato
- Uovo intero
- Burro a pomata
- Sale
- Pepe
- Pangrattato
- Salsiccia
- Fagiolini
- Concentrato di pomodoro
- Brodo vegetale
- Funghi freschi
- Carota
- Sedano
- Olio d’oliva
- Aglio
Procedimento
Iniziate la preparazione dello sformato tagliando la zucca in quattro spicchi. Posizionate ciascun spicchio su un foglio di carta forno, aggiungendo uno spicchio d’aglio e delle aromatiche a piacere. Richiudete il tutto a cartoccio e avvolgete ogni spicchio in un foglio di alluminio. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Una volta che la zucca è cotta, estraete con cura la polpa aiutandovi con un cucchiaio.
In una ciotola capiente, unite la polpa di zucca con le patate precedentemente lessate e schiacciate, il formaggio grattugiato, l’uovo, il burro ammorbidito, un pizzico di sale e pepe, infine il pangrattato. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendete uno stampo da ciambella di 16 cm di diametro e imburratelo generosamente, quindi spolveratelo con del pangrattato. Versate all’interno il composto di zucca e patate, livellando bene la superficie. Spolverizzate la parte superiore con altro pangrattato e distribuite qualche fiocco di burro. Cuocete in forno a 180°C per circa 25 minuti.
Nel frattempo, preparate un sugo semplice ma ricco di sapore: in un tegame, fate rosolare un trito di sedano e carota con un filo d’olio. Aggiungete la salsiccia sgranata e lasciate rosolare finché non prende colore. Unite i fagiolini, il concentrato di pomodoro e coprite il tutto con brodo vegetale. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando le verdure non risultano tenere.
Per completare il piatto, affettate i funghi freschi e saltateli in padella con un filo d’olio, aglio, sale e pepe fino a dorarli. Servite lo sformato tiepido, accompagnato dal sugo di salsiccia e dai funghi spadellati per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente questo sformato, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire la salsiccia con carne macinata di manzo o tacchino per un gusto diverso. Se desiderate un tocco di gusto in più, potete aggiungere erbe fresche come rosmarino o timo sia nella farcitura che nel sugo. Per un’opzione vegetariana, eliminate la salsiccia e arricchite il sugo con pomodori freschi o peperoni. Infine, per un’esperienza ancora più cremosa, provate ad aggiungere un po’ di panna o formaggio cremoso al composto di zucca e patate.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community