Un Viaggio enogastronomico ad Autunno Pavese
Quest’anno, Autunno Pavese si presenta come un entusiasmante evento che combina fiere e esperienze locali, consentendo a tutti di immergersi nei sapori, nella cultura e nelle tradizioni gastronomiche della provincia di Pavia. L’iniziativa si svolgerà in due momenti distinti ma interconnessi: il Tour, dal 13 settembre al 19 ottobre, e la storica Fiera, che avrà luogo dal 3 al 6 ottobre al Palazzo Esposizioni di Pavia, raggiungendo quest’anno la sua 71ª edizione.
La Fiera: Un Palcoscenico per l’Agroalimentare Pavese
La Fiera rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il meglio dell’agroalimentare pavese, con una varietà di stand, degustazioni, masterclass e showcooking, accompagnati da chef prestigiosi. Parallelamente, il Tour offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare il territorio “sul campo”, visitando vigne, cantine, ristoranti e aziende agricole della zona, per un’esperienza autentica e coinvolgente.
Immergersi nella Tradizione con il Tour
La nuova edizione di Autunno Pavese mira a coinvolgere i visitatori in un’esperienza profonda e autentica attraverso un tour diffuso che si svolgerà tra il 13 settembre e il 19 ottobre nelle più rinomate aree di produzione locale come Pavese, Lomellina e Oltrepò. Le aziende del posto sono pronte ad aprire le porte delle loro cantine per offrire degustazioni, cene a tema e attività didattiche, permettendo così ai partecipanti di scoprire direttamente i prodotti e le persone che rendono straordinaria l’enogastronomia pavese.
Tradizione e Innovazione alla Fiera
Lo spazio espositivo della Fiera, che si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2025, sarà il cuore pulsante della manifestazione, fungendo da punto d’incontro tra appassionati, produttori e professionisti del settore. Quest’anno, il programma si arricchisce di novità e nuovi spazi tematici per un’esperienza ancora più immersiva e rilevante.
- Nuovi format dedicati alla preparazione di piatti caldi e alla mixology.
- Percorsi gastronomici che raccontano la storia locale.
- Coinvolgimento di aziende, consorzi e associazioni agricole per momenti di dialogo e approfondimento.
Tra le novità, spicca la collaborazione con Il Golosario e Golosaria, un progetto di Paolo Massobrio e Marco Gatti, che porterà una narrazione autentica del gusto italiano e una riflessione sulla filiera agroalimentare di qualità.
Ogni sera, la Fiera si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico del gusto, con showcooking gratuiti guidati da chef rinomati come Daniele Persegani, Sonia Peronaci, Gianfranco Vissani e Igles Corelli, i quali accompagneranno il pubblico in un viaggio tra sapori e creatività culinaria.
Un Ritorno alla Storia
Particolare rilievo verrà dato a un evento speciale in programma la domenica a pranzo, con una proposta gastronomica ispirata al cinquecentenario della Battaglia di Pavia. Questa iniziativa si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’importante anniversario e sarà legata idealmente alla mostra degli arazzi di Capodimonte, in corso dal 19 settembre. Sarà un modo straordinario per unire promozione e valorizzazione del territorio, raccontando la sua identità attraverso il cibo, la storia e le tradizioni.
Autunno Pavese è davvero un evento imperdibile per chi ama la buona cucina e la cultura locale. È stimolante vedere come riscoprano le tradizioni mentre abbracciano anche l’innovazione. Qual è secondo voi l’aspetto più affascinante di questo festival? La tradizione gastronomica o le nuove esperienze culinarie proposte? Discutiamone insieme!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community