La ricetta delle polpette di zucca e taleggio è un piatto che racchiude i sapori autunnali in ogni morso. Queste polpette, dal ripieno cremoso e irresistibile, rappresentano un’ottima opzione culinaria per un pranzo in famiglia o una cena con amici. La combinazione della dolcezza della zucca con il sapore deciso del taleggio crea un equilibrio perfetto che conquisterà tutti. Scopriamo insieme come prepararle!
Polpette zucca e taleggio di Roberta Lamberti | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 400 g di zucca
- 300 g di patate
- 100 g di taleggio (o altro formaggio a piacere)
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Pan grattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Timo fresco q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle nostre polpette di zucca e taleggio. Per prima cosa, prendiamo la zucca e tagliamola a dadini. In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la zucca a cubetti, insaporendola con un pizzico di sale, pepe e timo. Cuociamo a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando la zucca non sarà morbida.
Nel frattempo, lessiamo le patate in acqua salata con la buccia. Una volta cotte, rassicuriamoci di pelarle e schiacciarle con una forchetta. In una ciotola grande, uniamo le patate schiacciate e la zucca cotta, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, possiamo aggiungere l’uovo, la noce moscata, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, continuando a mescolare fino a che gli ingredienti non siano ben amalgamati. Copriamo il composto con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Dopo aver fatto riposare l’impasto, è ora di formare le polpette. Con le mani bagnate, prendiamo un po’ di composto e creiamo delle palline, inserendo al centro un pezzetto di taleggio. Passiamo le polpette nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, assicurandoci che siano ben ricoperte. Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e friggere le polpette fino a che non saranno dorate e croccanti.
Per accompagnare il piatto, prepariamo una salsa veloce frullando latte intero, un cucchiaio di cannella, alcune foglie di salvia e un cucchiaio di aceto di mele. Mentre frulliamo, aggiungiamo l’olio a filo fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se vuoi dare un tocco personale alla tua ricetta, puoi provare a sostituire il taleggio con altri formaggi come mozzarella o fontina per ottenere un diverso effetto filante. Inoltre, se preferisci un’opzione più leggera, puoi cuocere le polpette al forno anziché friggerle: basta disporle su una teglia foderata di carta da forno, irrorarle con un filo d’olio e cuocerle a 180°C per circa 20 minuti. Infine, per un sapore ancora più intenso, puoi arricchire il composto con erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo. Sperimenta e divertiti in cucina!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community