Tiramisù di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025

Il tiramisù è un classico della pasticceria italiana, amato in tutto il mondo per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Oggi, ispirandoci alla ricetta di Natalia Cattelani, vi proponiamo una versione che conserva gli ingredienti tradizionali ma con un procedimento dettagliato, perfetto per chi desidera cimentarsi in questa delizia.

Tiramisù di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 10 minuti 40 minuti + riposo in frigorifero

Ingredienti

  • 200 g di savoiardi (o preparati in casa)
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 500 ml di latte
  • 50 g di amido di mais
  • 500 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • Cacao amaro in polvere (per decorare)

Procedimento

Iniziamo a preparare i savoiardi: se avete scelto di farli in casa, separate i tuorli dagli albumi delle uova. Con delle fruste elettriche, montate gli albumi a neve con metà dello zucchero fino a ottenere una consistenza ferma. In un altro recipiente, lavorate i tuorli con il resto dello zucchero fino a renderli chiari e spumosi.

A questo punto, setacciate insieme la farina e l’amido di mais e incorporateli delicatamente nei tuorli montati, alternando con gli albumi, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Trasferite l’impasto in una sac à poche e formate dei bastoncini sulla teglia foderata con carta da forno. Spolverate leggermente con zucchero a velo e cuocete in forno ventilato a 170° per circa 10 minuti. Una volta cotti, lasciateli raffreddare.

Tiramisù di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025

Passiamo ora alla crema: scaldate il latte in un pentolino. In un altro contenitore, unite i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, quindi incorporate l’amido di mais. Quando il latte è caldo, versatelo lentamente nel composto di tuorli, mescolando costantemente. Riportate sul fuoco e fate addensare la crema, mescolando finché non risulterà densa. Togliete dal fuoco e trasferite la crema su un vassoio freddo, coprendola con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina. Fate raffreddare in frigorifero.

Una volta che la crema è fredda, amalgamatevi il mascarpone fino ad ottenere un composto liscio. A parte, montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema di mascarpone, creando così un mix soffice e avvolgente.

Ora è il momento di assemblare il tiramisù. Inzuppate i savoiardi nel caffè espresso, e adagiate il primo strato sul fondo di una pirofila. Coprite con una generosa porzione di crema, quindi aggiungete un altro strato di savoiardi inzuppati. Infine, terminate con la crema restante, livellando bene la superficie. Spolverate con cacao amaro per decorare e fate riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servire.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro tiramisù ancora più personale, potete considerare alcune varianti:
– Sostituire il caffè con del tè verde matcha per un sapore originale.
– Utilizzare una base di biscotti al cioccolato invece dei savoiardi, per un contrasto interessante.
– Aggiungere della frutta fresca come lamponi o fragole per un tocco di freschezza.
– Usare un liquore come il marsala o il rum per inzuppare i savoiardi, donando un sapore più deciso.

Sperimentate e scoprite quale variante preferite, e ricordate che ogni dolce è un’opera d’arte da personalizzare secondo il vostro gusto!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community