Luc Besson presenta Dracula al Lucca Comics & Games insieme a L’uovo dell’angelo tra le anteprime

Il mondo del cinema all’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025

Il prossimo evento di Lucca Comics & Games 2025 promette di essere un grande appuntamento per gli appassionati di cinema e serie TV. Sul palco dell’Area Movie ci saranno ospiti d’eccezione, tra cui il famoso regista francese Luc Besson e l’attrice Matilda De Angelis, che presenteranno una nuova e intrigante versione della storia di Dracula. Questa rinnovata visione del classico racconto horror sarà al centro di discussioni e presentazioni che faranno riflettere il pubblico sulle tematiche contemporanee legate alla paura e al mistero.

Con la celebrazione dei 15 anni di questa manifestazione, il pubblico potrà assistere a una serie di eventi speciali, tra cui l’anteprima del lungometraggio “Dracula. L’amore perduto” in uscita il 29 ottobre e distribuito da Lucky Red. La sezione cinema non si limiterà a presentare solo il lavoro di Besson, ma comprenderà anche altre opere significative, come la proiezione del film anime “L’uovo dell’angelo” di Mamoru Oshii e “No Other Choice – Non c’è altra scelta”, l’ultimo progetto di Park Chan-wook. Quest’ultimo verrà rilasciato a gennaio 2026, portando l’attenzione su uno dei registi più acclamati del panorama cinematografico attuale.

Occhi di gatto: una rivisitazione affascinante

La nuova serie anime “Occhi di gatto” sta guadagnando rapidamente notorietà grazie alla sua trama avvincente, incentrata su tre sorelle diventate ladre d’arte nel tentativo di recuperare le opere del padre, scomparso durante il periodo nazista. Questo racconto di avventura e riscatto è previsto in esclusiva su Disney+, dove il pubblico potrà immergersi nelle storie dei personaggi mentre affrontano sfide inaspettate.

Luc Besson presenta Dracula al Lucca Comics & Games insieme a L’uovo dell’angelo tra le anteprime

Durante l’evento di Lucca, sarà dedicato uno spazio particolare a questo show, permettendo ai fan di interagire con i creatori e scoprire di più su questo lavoro innovativo. Inoltre, Disney arricchirà ulteriormente l’esperienza dei partecipanti con la speciale proiezione di “Star Wars – Episodio III: La vendetta dei Sith” per celebrare il ventennale del film, creando un’atmosfera di nostalgia e meraviglia per i suoi numerosi fan.

Il programma di Lucca Comics & Games non si ferma qui, poiché saranno presenti anche installazioni suggestive legate al mondo di Predator: Badlands e altre sorprese che cattureranno l’attenzione degli appassionati di tutte le età e background.

Un festival dedicato all’animazione e alle nuove produzioni

Il Lucca Comics & Games accoglierà anche diverse animazioni di successo, come “Hazbin Hotel”, una dark comedy che ha riscosso un grande consenso. Gli spettatori potranno assistere a un panel speciale con alcune delle voci italiane dei personaggi e alla proiezione dei primi episodi della seconda stagione, approfittando così dell’occasione per incontrare i talenti coinvolti nel progetto.

In questo contesto, Minerva Pictures presenterà “Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco”, il colossal cinese che ha incassato enormi somme nei cinema, portando la cultura cinematografica asiatica al centro dell’attenzione. Anche Dynit parteciperà all’evento, celebrando i 15 anni di “Fullmetal Alchemist: Brotherhood” con la presenza del regista Yasuhiro Irie, offrendo così un’opportunità unica ai fan di conoscere meglio la realizzazione di una delle serie anime più amate.

Infine, Toei Animation Europe sarà parte integrante del festival, con la presentazione di alcune delle sue serie più popolari, come “One Piece”, “PreCure” e “Digimon”. Sarà anche presentato un nuovo anime dal titolo “Girls Band Cry”, dimostrando la varietà di produzioni che il pubblico potrà scoprire durante la manifestazione.

Le notti horror: un tuffo nel terrore

Tra gli eventi più attesi dall’intero pubblico ci sono le notti horror, che offriranno una selezione di film capaci di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. Tra le anticipazioni annunciate, spiccano titoli come “Ben – Rabbia animale” di Johannes Roberts, “The Ugly Stepsister” di Emilie Blichfeldt e alcuni classici intramontabili come “Essi Vivono” di John Carpenter e “The Addiction: Vampiri a New York” di Abel Ferrara. Questi film rappresentano un’assoluta esperienza cinematografica, dove l’atmosfera di suspense e paura farà da protagonista.

In aggiunta, l’evento presenterà “Monster on a Plane” di Ezra Tsegaye, un’opera che promette colpi di scena e una trama avvincente, ancora una volta testimoniando l’ampia gamma di contenuti offerti in questo festival unico nel suo genere. Ogni proiezione porterà i visitatori a esplorare diversi aspetti del genere horror e delle sue evoluzioni nel tempo, offrendo un’ottima opportunità per discutere e analizzare i temi sottesi.

Un documentario che celebra un evento iconico

Non mancherà l’attenzione sul documentario “I Love Lucca Comics & Games” di Manlio Castagna, che sarà presentato per la prima volta alla Festa del cinema di Roma, prima di approdare nei cinema italiani il 10, 11 e 12 novembre. Questo film evento rappresenta una celebrazione della kermesse lucchese, mettendo in luce l’importanza di questo festival nella cultura pop e nel mondo del fumetto e del cinema.

Attraverso una narrazione coinvolgente, il documentario offrirà uno sguardo approfondito sulla storia di Lucca Comics & Games e su come sia diventato un punto di riferimento per i fan di tutto il mondo. Con interviste a ospiti passati e attuali, oltre a immagini esclusive, gli spettatori potranno vivere l’emozione di questo importante evento e comprendere cosa lo rende unico e speciale. Questo progetto si propone di consolidare ulteriormente il legame tra la manifestazione e il pubblico, rendendola accessibile a chiunque desideri conoscerne la storia.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community