Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025

L’autunno porta con sé il profumo avvolgente della zucca, un ingrediente versatile che si presta alla preparazione di piatti ricchi e confortanti. Tra le ricette più apprezzate, il risotto alla zucca arrostita si distingue per la sua cremosità e il sapore delicato. Preparato dal maestro Sergio Barzetti, questo risotto è una celebrazione dei sapori autunnali e rappresenta un vero e proprio comfort food. Scopriamo insieme come realizzarlo passo dopo passo.

Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti

Ingredienti

  • 300 g di riso Arborio
  • 400 g di zucca
  • 1 cipolla piccola
  • 1 l di brodo vegetale
  • 50 g di taleggio o gorgonzola
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • Olio d’oliva q.b.
  • 100 g di spinaci freschi
  • 1 limone (succo)
  • Semini di zucca e olio di zucca per guarnire
  • Salvia e alloro q.b.

Procedimento

Iniziamo avvolgendo la zucca intera in un foglio di carta forno precedentemente oliato. Sigilliamo il pacchetto con della carta alluminio e inforniamo a 160°C per circa un’ora. Se vogliamo risparmiare tempo, possiamo tagliare la zucca in quarti e cuocerla in modo simile. Una volta cotta, estraiamo la polpa e riduciamola in pezzi.

In una casseruola, procediamo a tostare il riso a secco per alcuni minuti, quindi bagnamolo con del brodo vegetale caldo. Aggiungiamo i pezzi di zucca, insieme a qualche foglia di salvia e alloro, continuando la cottura con brodo aggiuntivo fino a quando il riso non è al dente.

Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025

Per preparare la crema di spinaci, sbollentiamo gli spinaci in acqua salata, quindi scoliamoli e trasferiamoli nel bicchiere del frullatore. Aggiungiamo i semi di zucca, l’olio di zucca e il succo di limone, frullando fino a ottenere una consistenza cremosa, aggiungendo brodo se necessario.

Quando il risotto è pronto, uniamo il taleggio tagliato a cubetti e mescoliamo finché non si scioglie completamente. Spegniamo il fuoco e mantechiamo con il burro, per un ulteriore tocco di cremosità. Serviamo il risotto decorando con la crema di spinaci, pezzi di zucca arrostita, semi di zucca e un filo d’olio di zucca.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale al risotto alla zucca arrostita, potete considerare alcune varianti:

– **Aggiungere spezie**: Un pizzico di noce moscata o pepe nero macinato possono esaltare ulteriormente i sapori della zucca.
– **Sostituire il formaggio**: Provate a utilizzare il parmigiano o un formaggio di capra per una nota di sapore diversa.
– **Incorporare altri ortaggi**: Potete arricchire il risotto aggiungendo carote o zucchine durante la cottura.
– **Usare un riso diverso**: Sperimentate con varietà di riso come il basmati per una consistenza differente.
– **Servire con crostini**: Un contorno di crostini di pane tostato aromatizzati alle erbe può essere un accompagnamento gustoso.

Con queste varianti, il risotto alla zucca arrostita diventerà un piatto davvero unico e personale!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community