Pane al rosmarino di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025

Se desideri preparare un pane dall’aroma avvolgente e dal gusto tipico della tradizione, il pane al rosmarino di Fulvio Marino è la scelta perfetta. Questo lievitato, semplice da realizzare, porta in tavola un profumo inconfondibile, ideale per accompagnare i tuoi pasti o da gustare da solo. Scopriamo insieme come prepararlo passo dopo passo!

Pane al rosmarino di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 30 minuti 3 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • Farina tipo 2
  • Acqua (in due porzioni)
  • Lievito madre o 8 g di lievito di birra fresco
  • Sale
  • Rosmarino fresco tritato

Procedimento

Per iniziare, prendi una ciotola capiente e versa la farina tipo 2. Aggiungi la maggior parte dell’acqua e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere una miscela omogenea. A questo punto, incorpora il lievito madre (oppure gli 8 g di lievito di birra fresco) e continua a mescolare con vigore.

Successivamente, aggiungi il sale e l’acqua rimanente; procedi quindi con l’impastamento per alcuni minuti, fino a quando l’impasto non risulta elastico e ben amalgamato. Quando l’impasto è pronto, unisci il rosmarino finemente tritato e lavoralo ancora per distribuire uniformemente il profumo aromatico.

Pane al rosmarino di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025

Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto a temperatura ambiente per circa 3 ore, o fino a quando non raddoppia di volume. Una volta lievitato, potrai modellare il pane e cuocerlo in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti, fino a quando la crosta non si presenta dorata e croccante.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco unico al tuo pane al rosmarino, puoi sperimentare aggiungendo ingredienti come olive nere denocciolate o pomodorini secchi tritati, che conferiranno un sapore ancora più ricco. Se desideri un aroma più intenso, prova a sostituire il rosmarino con altre erbe fresche, come timo o origano. Infine, non dimenticare di spennellare la superficie del pane con un filo d’olio d’oliva prima della cottura per renderlo ancora più saporito e dorato. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community