Anemone, il ritorno di Daniel Day-Lewis al cinema suscita reazioni contrastanti dalla critica

La nuova fatica cinematografica di Daniel Day-Lewis

Il noto attore DANIEL DAY-LEWIS, tre volte vincitore del Premio Oscar, ha fatto il suo ritorno sul grande schermo dopo un’assenza di otto anni. Questo nuovo progetto, intitolato ANEMONE, ha scatenato reazioni contrastanti tra i critici. Mentre alcuni lodano la sua performance, altri esprimono delusione nei confronti della pellicola. Il film è stato presentato in anteprima al New York Film Festival, generando aspettative considerevoli sia tra il pubblico che tra gli esperti del settore.

L’assenza di DAY-LEWIS, culminata con il film IL FILO NASCOSTO nel 2017, ha reso il suo ritorno ancora più significativo. Tuttavia, i recensori non sembrano entusiasti della sua nuova interpretazione. La pellicola ha ricevuto valutazioni miste, attestandosi al 79% su Rotten Tomatoes e al 55% su Metacritic, punteggi che, pur non essendo disastrosi, non rispecchiano l’elevato standard associato a un artista del calibro di DAY-LEWIS.

Trama e ambientazione di Anemone

ANEMONE è ambientato nel NORD DELL’INGHILTERRA e narra la storia di due fratelli che, dopo anni trascorsi separati, si ritrovano costretti a confrontarsi con un passato doloroso e con verità a lungo celate. Questo incontro riaccende tensioni familiari e porta alla luce dinamiche complesse, oscillando tra conflitti accesi e momenti toccanti di connessione. La sceneggiatura, scritta da RONAN DAY-LEWIS, figlio dell’attore, cerca di esplorare le relazioni familiari e il significato del perdono, ma secondo alcuni critici non riesce a trovare la giusta profondità.

Anemone, il ritorno di Daniel Day-Lewis al cinema suscita reazioni contrastanti dalla critica

Tuttavia, mentre la storia si sviluppa, molti recensori hanno sottolineato una certa mancanza di drammaticità e un ritmo lento che lede l’impatto emotivo complessivo della narrazione. La pellicola è stata descritta come pretenziosa e statica, puntando su una narrazione visiva piuttosto che su dialoghi incisivi. Questo approccio ha portato diversi critici a formulare giudizi severi sulla qualità del film.

Le opinioni della critica su Daniel Day-Lewis

Owen Gleiberman di Variety ha evidenziato la straordinaria bravura di DAY-LEWIS, affermando che “non ha bisogno di ricordarci quanto sia un attore brillante”. Tuttavia, ha anche descritto ANEMONE come un film “fallimentare”, caratterizzato da una regia eccessivamente artistica e poco coinvolgente. Le sue osservazioni mettono in luce come la visione del film possa risultare divisiva, soprattutto alla luce delle elevate aspettative poste su un attore di tale fama.

David Rooney dell’Hollywood Reporter ha simile considerazione per la performance di DAY-LEWIS, evidenziandone la “magnetica intensità” presente nonostante gli anni di assenza. Tuttavia, ha espresso la sua insoddisfazione nei confronti della trama, suggerendo che la sceneggiatura non riesca a conferire la necessaria profondità ai temi affrontati. La sua analisi riflette un consenso tra i critici sul fatto che, pur essendo l’interpretazione di DAY-LEWIS indiscutibile, il film nel suo complesso risulta deludente.

Riflessioni sul ritorno di Daniel Day-Lewis

Nel contesto di questo ritorno, DAY-LEWIS ha rivelato in un’intervista di non aver veramente pianificato un ritiro definitivo dalla recitazione. La sua pausa è stata dettata dalla volontà di esplorare nuove esperienze nella vita e nel lavoro. Ha dichiarato che avrebbe preferito non aver annunciato pubblicamente la sua intenzione di allontanarsi dal mondo del cinema, definendo quel momento come “un discorso arrogante”. La passione per la recitazione, racconta, non l’ha mai abbandonato, e il suo ritorno in ANEMONE dimostra questa dedizione.

Nel complesso, ANEMONE offre uno spaccato interessante sulle lotte familiari, ma il consenso generale dei critici sembra essere che manca di quel potere narrativo necessario per sostenere le prestazioni di un attore del calibro di DAY-LEWIS. Con il tempo, tuttavia, potrebbe trovare una sua audience, specialmente tra coloro che apprezzano i film più contemplativi e i ritratti familiari introspectivi.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community