Gian Piero Fava, noto chef della trasmissione “É sempre mezzogiorno”, ci regala un piatto che incarna perfettamente i sapori autunnali: il filetto di maiale accompagnato da fichi e patate. Questa ricetta non solo delizia il palato, ma celebra anche la stagionalità degli ingredienti, rendendola un’opzione ideale per un pranzo o una cena speciale.
Filetto di maiale con fichi e patate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 26 minuti |
Tempo totale | 56 minuti |
Ingredienti
- Filetto di maiale
- Fichi freschi
- Patate
- Senape
- Olio extravergine d’oliva
- Timo fresco
- Sale e pepe q.b.
- Uvetta ammollata nel liquore
- Cipollotto
- Burro
- Pepe in grani
- Mandorle (per guarnire)
Procedimento
Iniziamo la preparazione marinando il filetto di maiale con timo fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo una breve sosta per permettere ai sapori di fondersi, rosoliamo la carne in una padella calda, assicurandoci di sigillarla bene su tutti i lati. Successivamente, trasferiamo il filetto su una placca da forno rivestita di carta forno, spennellandolo con senape e condendolo con sale e pepe. Procediamo quindi a cuocere in forno preriscaldato a 160-180°C per circa 18 minuti.
Per il contorno di patate, lessiamo queste ultime fino a renderle tenere, quindi le schiacciamo in una ciotola. A questo impasto aggiungiamo l’uvetta precedentemente ammollata e scolata. In un pentolino, facciamo stufare del cipollotto tritato con una noce di burro e timo, quindi amalgamiamo il tutto alle patate, insieme a pezzetti di sedano e grani di pepe. Con l’aiuto di un coppapasta, formiamo dei tortini di patate e li poniamo in forno a 160°C per 8 minuti.
Al termine della cottura, affettiamo il filetto e serviamo le fette accompagnate dai tortini di patate, completando il piatto con un’insalata di radicchio e qualche mandorla tostata. Irroriamo con il fondo di cottura precedentemente ridotto e decoriamo con fichi caramellati e fichi secchi per un tocco finale di dolcezza.
Consigli e Varianti per la ricetta
Questa ricetta si presta a diverse varianti per soddisfare gusti e preferenze personali. Ad esempio, per un tocco mediterraneo, potete aggiungere olive nere tritate nel purè di patate. Se desiderate un piatto più aromatico, provate a sostituire la senape con una salsa di mostarda dolce. Inoltre, se i fichi freschi non sono disponibili, potete utilizzare fichi secchi reidratati in un po’ di vino rosso per accentuare il sapore del piatto. Per un’alternativa vegetariana, sostituite il filetto di maiale con un arrosto di seitan o tofu marinato, mantenendo intatti gli abbinamenti con le patate e la frutta.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community