Cartier lancia un corto animato realizzato con Naoki Urasawa per il nuovo negozio in Giappone

Un evento unico nel mondo della moda e dell’animazione

La maison francese Cartier ha scelto di inaugurare una nuova boutique nel cuore di Tokyo, presentando un progetto senza precedenti che unisce il mondo della moda a una narrazione visiva innovativa. Questo progetto prende vita attraverso un cortometraggio intitolato La Panthère de Cartier, realizzato in collaborazione con il maestro Naoki Urasawa, noto fumettista giapponese.

Il cortometraggio, della durata di sette minuti, non rappresenta solo un lancio pubblicitario, ma un vero e proprio esercizio artistico che celebra l’apertura della boutique di Ginza. Con la realizzazione di questo corto, Cartier ha saputo fondere in modo creativo l’arte del fumettista Urasawa con l’animazione del famoso studio Production I.G, dando così nuova vita al simbolo iconico della maison: la Pantera.

Un team di talenti per un progetto d’avanguardia

Per il cortometraggio, Cartier ha coinvolto un team di esperti del settore animato. Alla regia e allo storyboard c’è Yasuhiro Aoki, mentre la supervisione delle animazioni chiave è affidata a Masanori Shino e Kazuchika Kise, entrambi veterani del panorama dell’animazione giapponese. La direzione artistica è curata da Yusuke Takeda, rinomato per la sua abilitĂ  nel bilanciare atmosfere sofisticate con dettagli ricercati. La colonna sonora è composta da Ayatake Ezaki, affiancato da Miu Sakamoto per il testo musicale.

Cartier lancia un corto animato realizzato con Naoki Urasawa per il nuovo negozio in Giappone

L’elemento innovativo di questo progetto risiede nella presenza di Naoki Urasawa, celebre autore di manga come Monster e 20th Century Boys. Urasawa ha plasmato il linguaggio visivo del cortometraggio, dando vita a una narrazione che emana tensione e mistero. La Pantera, simbolo di lusso di Cartier dal 1914, si trasforma così da semplice emblema a protagonista di una storia che riflette le caratteristiche distintive del lavoro di Urasawa, creando un cortocircuito creativo tra il raffinato segno della maison e il tratto intenso dell’autore giapponese.

Un palcoscenico di lusso e modernitĂ 

La scelta di presentare il cortometraggio in coincidenza con l’apertura della boutique di Ginza non è frutto di coincidenze: questo quartiere di Tokyo è da sempre considerato un centro nevralgico del lusso e della modernitĂ , un contesto ideale per Cartier, che mira a stabilire un dialogo significativo con le nuove generazioni di clienti. L’esclusivitĂ  della distribuzione del corto, inizialmente disponibile solamente sull’app LINE, serve ad accentuare ulteriormente il carattere elitario del progetto, situandolo in un limbo tra arte, moda e comunicazione digitale.

Voce e sentimento per un’esperienza multisensoriale

Ad arricchire ulteriormente questo progetto sono le interpretazioni vocali di attori molto apprezzati in Giappone. Mitsuki Takahata presta la sua voce al canto del trailer ufficiale, mentre Kaya Kiyohara, Tomo Yamaguchi e Ken Watanabe completano un cast vocale che aggiunge profondità emotiva e autorevolezza al cortometraggio. Questa combinazione di animazione di alta qualità, accompagnata da una musica evocativa e da prestazioni vocali coinvolgenti, contribuisce a trasformare La Panthère de Cartier in un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice schermo.

In questo armonioso incontro tra haute joaillerie e anime, Cartier riesce a rinnovare l’immagine della Pantera, proiettandola in un universo narrativo che guarda verso la cultura pop giapponese senza compromettere l’aura di raffinatezza e prestigio che ha sempre contraddistinto la maison. Questo progetto rappresenta così un passo audace e visionario nel modo in cui il brand interagisce con il suo pubblico contemporaneo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community