Inchieste su Sanità e Diritti dei Migranti: Stasera su Rai 3 Presa Diretta Esplora le Disuguaglianze in Italia e Danimarca

Questa Sera: Nuove Inchieste su Rai 3

Oggi, domenica 21 settembre 2025, su Rai 3 alle ore 21:20 andrà in onda una nuova edizione di Presa Diretta, il programma di inchieste giornalistiche condotto da Riccardo Iacona. Il focus di questa puntata sarà su argomenti di grande rilevanza sociale e sanitaria, invitando gli spettatori a riflettere su temi cruciali per il nostro futuro.

Un’Analisi della Sanità del Futuro

Il programma ci porterà in un viaggio che attraversa diverse aree, da Roma a Milano, passando per la Sardegna e arrivando fino in Danimarca. L’obiettivo è esplorare la medicina del domani, all’incrocio tra innovazione e le crescenti disuguaglianze nel sistema sanitario. La sanità italiana sta cambiando con l’introduzione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, telemedicina e ospedali digitalizzati. Tuttavia, ci sono timori che queste innovazioni possano esacerbare le disparità tra le varie regioni.

Presa Diretta: Approfondimenti sui Migranti

In apertura della puntata, il segmento “Aspettando Presa Diretta” analizzerà la recente sentenza della Corte Costituzionale riguardo ai Centri di Permanenza per i Rimpatri (Cpr). Si parlerà dei “luoghi idonei” dove i migranti vengono trattenuti in attesa di espulsione, stanze spesso piccole, prive di finestre e porte, la cui reale ubicazione è avvolta nel mistero. Il programma avrà l’opportunità di mostrare uno di questi spazi nella Questura di Napoli, portando alla luce le problematiche legate ai diritti dei migranti in Italia.

Inchieste su Sanità e Diritti dei Migranti: Stasera su Rai 3 Presa Diretta Esplora le Disuguaglianze in Italia e Danimarca

La Sardegna e le Sue Criticità Sanitarie

Una delle storie centrali sarà dedicata alla sanità sarda, in particolare al prestigioso ospedale Brotzu, ma anche alle gravi carenze che affliggono il sistema: mancanza di reparti pediatrici di terapia intensiva, chiusure di ospedali, assenza di registri per il tumore e difficoltà nel reperire specialisti. Un dato preoccupante è che il 17,2% della popolazione sarda ha scelto di rinunciare alle cure nel corso dell’ultimo anno, lasciando molti cittadini senza accesso a servizi essenziali.

Innovazione Tecnologica e Disuguaglianze Regionali

Il programma esplorerà anche l’impatto dell’innovazione tecnologica nelle strutture sanitarie. Attraverso reportages, si vedranno gli ospedali italiani come il Sant’Andrea e il Bambin Gesù di Roma, oltre al San Raffaele e Humanitas di Milano, dove l’intelligenza artificiale è già utilizzata per offrire cure d’eccellenza. Tuttavia, l’Italia deve affrontare la sfida di una digitalizzazione che stenta a decollare, con un sistema di cartelle cliniche elettroniche ancora in fase di sviluppo e notevoli differenze regionali.

Confronto con il Sistema Salutistico Danese

Infine, la puntata farà un confronto con il modello sanitario della Danimarca, dove il sistema è interamente digitalizzato e finanziato all’8% del Pil, garantendo cure rapide ed efficaci. Questo esempio solleva interrogativi su quale direzione dovrebbe prendere l’Italia per migliorare il proprio sistema sanitario, garantendo equità e accessibilità a tutti i cittadini.

Personalmente, trovo sempre affascinante come programmi come “Presa Diretta” riescano a mettere in luce questioni così delicate e fondamentali! La medicina del futuro promette di essere straordinaria, ma mi chiedo: riuscirà davvero a superare le ingiustizie che spesso caratterizzano il nostro sistema? E voi, quale aspetto ritenete più preoccupante nella sanità odierna? Condividete le vostre opinioni!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community