Una serie francese in arrivo su Rai 2
Stasera, su Rai 2, debutta una nuova serie che affascinerà gli appassionati del genere. Si tratta di “Occhi di gatto”, una produzione francese ispirata al celebre manga. Questa serie promette di catturare l’attenzione degli spettatori con il suo mix di avventura e mistero. I fan del manga originale potranno rivivere le emozioni delle avventure dei protagonisti, ma con una nuova veste e un’interpretazione fresca. La trama si snoda attraverso elementi di suspense e intrigo, portando il pubblico a esplorare un mondo ricco di colpi di scena e situazioni inaspettate. Non perdere l’occasione di seguire la prima puntata di questa attesa serie.
Un viaggio nella sanità del futuro
Questa sera, domenica 21 settembre 2025, alle 20:30 su Rai 3, torna un programma molto atteso: “PresaDiretta”. Sotto la guida di Riccardo Iacona, il programma ci porterà in un viaggio tra Roma, Milano, la Sardegna e persino la Danimarca per esplorare come l’innovazione medica stia cambiando le cure. In un mondo in continua evoluzione, le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare il campo medico, ma portano anche con sé rischi e sfide importanti per i cittadini. Il programma affronterà queste tematiche, cercando di delineare un quadro chiaro delle opportunità e delle criticità legate ai progressi tecnologici nel settore sanitario.
Argomenti trattati nella puntata
La puntata di “PresaDiretta” si aprirà con uno spazio dedicato ad “Aspettando PresaDiretta”, che metterà in evidenza una recente sentenza della Corte costituzionale riguardo ai Cpr e ai luoghi definiti “locali idonei” dove i migranti sono trattenuti in attesa dell’espulsione. In esclusiva, le telecamere del programma mostreranno uno di questi spazi all’interno della Questura di Napoli. In studio, Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, analizzerà le politiche relative ai trattenimenti e alle espulsioni, offrendo una panoramica su un tema delicato e di grande attualità.
A seguire, ci sarà un’inchiesta approfondita sulla sanità italiana e sulle nuove frontiere della medicina. L’episode toccherà temi come l’intelligenza artificiale, la telemedicina, la robotica e la digitalizzazione degli ospedali. Un focus particolare sarà riservato al polo d’eccellenza Brotzu di Cagliari, dove verranno esaminate le contraddizioni di un sistema che, sebbene innovativo, mostra lacune significative, come la mancanza di reparti fondamentali e specialisti.
Statistiche e confronti con l’estero
I dati recenti mostrano che il 17,2% dei sardi ha scelto di rinunciare a cure nell’ultimo anno, un dato che è quasi il doppio della media nazionale. Il reportage di “PresaDiretta” proseguirà mostrando la situazione nei reparti di ospedali all’avanguardia, come il Sant’Andrea e il Bambin Gesù di Roma, il San Raffaele, l’Humanitas e il Besta di Milano. Inoltre, ci sarà un confronto con il Santa Creu i Santi Pau di Barcellona, dove l’uso dell’intelligenza artificiale ha già reso possibile diagnosi e terapie innovative.
Tuttavia, il programma non si limiterà a celebrare i successi tecnologici, ma metterà in luce anche le criticità associate al fascicolo sanitario elettronico. Si discuterà di fondi del PNRR, delle differenze regionali nel settore sanitario e delle piattaforme che spesso faticano a comunicare tra loro. Infine, “PresaDiretta” offrirà un confronto con la Danimarca, un esempio di sistema sanitario pubblico completamente digitalizzato e finanziato con l’8% del Pil, capace di garantire cure rapide ed efficienti su tutto il territorio nazionale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community