Roberto Russo, regista e marito di Monica Vitti, è morto all’età di 77 anni.

Il triste addio a un grande del cinema italiano

La scomparsa di Roberto Russo segna una perdita significativa per il mondo del cinema italiano. Russo, noto regista e sceneggiatore, è venuto a mancare a Roma all’età di 77 anni. In vita, è stato un partner storico dell’attrice Monica Vitti, con la quale ha condiviso non solo una carriera artistica ma anche una profonda intimità personale che durava da decenni. Dall’inizio del 2023, Russo stava affrontando problemi di salute, poco dopo aver subito la perdita della moglie, avvenuta il 2 febbraio 2022.

Il legame tra Russo e Vitti è stato denso di emozione e creatività. Il regista era al suo fianco durante i momenti più difficili e si è dedicato a prendersi cura di lei durante il lungo periodo di malattia che ha colpito l’attrice. La loro relazione iniziò sul set di Teresa ladra, dove Russo, che all’epoca lavorava come macchinista, incontrò per la prima volta Vitti, già affermata nel panorama cinematografico. Aveva sedici anni in meno di lei, ma ciò non impedì a un amore intenso di fiorire.

Un percorso artistico ricco di successi

Roberto Russo iniziò la sua carriera come macchinista e fotografo di scena, prima di affermarsi come regista nel 1984, quando ricevette il prestigioso David di Donatello come miglior regista emergente per l’opera prima Flirt, nella quale recitava da protagonista proprio Monica Vitti. Questo riconoscimento segnò un passo importante nella sua carriera, permettendogli di dirigere vari lavori cinematografici che lo consacrarono nell’industria. Un’altra delle sue opere, Francesca è mia, fu scritta a quattro mani con la stessa Vitti e Vincenzo Cerami, mettendo in mostra l’affiatamento creativo della coppia.

Roberto Russo, regista e marito di Monica Vitti, è morto all’età di 77 anni.

Nel corso della sua carriera, Russo collaborò con diversi musicisti rinomati, le cui composizioni arricchirono le colonne sonore dei suoi film. Artisti come Francesco De Gregori e Tullio De Piscopo contribuirono a dare vita ai progetti cinematografici firmati dal regista, creando un connubio tra musica e cinema che ha segnato la storia della cultura pop italiana.

Ricordi e celebrazioni

Un aspetto particolare della vita di Roberto Russo riguarda il modo in cui parlava di Monica Vitti. Dopo la sua scomparsa, Russo esprimeva spesso quanto fosse stata importante nella sua vita, descrivendola come una figura che “sapeva far ridere, far piangere, far pensare”, accostando il suo carattere alle molteplici sfaccettature dei film che aveva interpretato. La loro unione, suggellata dal matrimonio celebrato il 28 settembre 2000 in Campidoglio a Roma, era il risultato di diciassette anni di un intenso fidanzamento e testimonia la forza del loro legame amoroso.

I funerali di Roberto Russo si terranno martedì 23 settembre nella Chiesa degli Artisti a Roma. Questi eventi cadono in prossimità di quello che sarebbe stato il suo 78° compleanno, rendendo l’atmosfera ancora più carica di commozione. La sua figura rimarrà impressa nella memoria collettiva, non solo per i suoi talenti artistici ma anche per l’amore che ha condiviso con una delle attrici più iconiche del panorama cinematografico italiano.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community