La Treccia Mochena è un dolce tipico del Trentino che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana. Questo soffice pane dolce, con il suo profumo avvolgente e il ripieno goloso, rappresenta una vera delizia per il palato. Prepararla in casa non è solo un modo per sorprendere i propri ospiti, ma anche per assaporare la genuinità degli ingredienti freschi. Segui questa ricetta per scoprire passo dopo passo come realizzare questa specialità.
Treccia Mochena di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 2 ore e 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6-8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 3 ore e 10 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 ml di latte
- 80 g di zucchero
- 2 cucchiai di miele
- 2 uova intere
- 10 g di lievito di birra secco
- 120 g di burro
- Scorza grattugiata di un limone
- Sale q.b.
- Crema pasticcera a piacere
- Confettura di mirtilli
- Frutti di bosco freschi
- 1 albume per spennellare
- Zucchero per spolverare
Procedimento
Iniziamo scaldando leggermente il latte insieme allo zucchero e al miele. Quando il composto è caldo, spegniamo il fuoco e incorporiamo le uova intere, mescolando bene per amalgamare. In una planetaria o in una ciotola, versiamo la farina e aggiungiamo il lievito di birra secco. Cominciamo a mescolare e poi uniamo la miscela di latte e uova tiepida.
Dopo circa dieci minuti di impasto, aggiungiamo il burro tagliato a pezzi poco alla volta, seguitando a lavorare l’impasto. Per finire, inseriamo la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per un’ora e mezza.
Passato il tempo di riposo, stendiamo l’impasto freddo su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo spesso circa mezzo centimetro. Spennelliamo la superficie con del burro fuso e ripieghiamo la pasta su se stessa come un portafoglio. Lasciamo nuovamente a riposare in frigorifero per mezz’ora; questa fase è facoltativa, ma aiuta a rendere l’impasto più elastico.
Stendiamo di nuovo l’impasto fino a raggiungere lo spessore di mezzo centimetro. Su ogni lato, ritagliamo delle frange per creare un effetto decorativo. Sulla parte centrale dell’impasto, distribuiamo la crema pasticcera, la confettura di mirtilli e i frutti di bosco freschi. A questo punto, ripieghiamo le frange sopra il ripieno, intrecciando i lembi in modo da sigillare bene il dolce.
Infine, cuociamo la treccia in forno già caldo a 160° per 20 minuti e successivamente abbassiamo la temperatura a 150°, continuando la cottura per ulteriori 20 minuti. Durante la cottura, spennelliamo la superficie con l’albume e spolveriamo con zucchero a metà cottura per ottenere una doratura perfetta.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la treccia Mochena ancora più personale, puoi sperimentare con diversi ripieni. Ad esempio, sostituisci la crema pasticcera con una crema di nocciole o marmellata di albicocche, oppure aggiungi delle noci tritate o delle mandorle per un tocco croccante. Se desideri un sapore più aromatico, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia nell’impasto. Infine, per una versione vegana, utilizza latte vegetale, burro vegetale e sostituisci le uova con un puro di banana o un mix di semi di chia e acqua. Buon divertimento in cucina!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community