Oscar 2026, senza Paolo Sorrentino quale film italiano può aspirare a entrare in shortlist?

Le scelte italiane per gli Oscar 2026

Il panorama cinematografico italiano si prepara a selezionare i titoli che rappresenteranno il paese ai prossimi Academy Awards. Il comitato di selezione, che si pronuncerà il 23 settembre, dovrà fare delle scelte delicate e significative in un contesto altamente competitivo. La lista dei film candidati offre spunti di riflessione su quali opere possano avere la migliore chance di emergere nella corsa alla prestigiosa nomination per il miglior film non in lingua inglese.

Titoli in lizza per la rappresentanza italiana

Secondo quanto comunicato dall’ANICA, sono ben 24 i film che hanno presentato la loro autocandidatura per concorrere all’Oscar per il miglior film straniero. Tra i requisiti stabiliti dall’Academy, è importante notare che le opere devono avere una data di uscita compresa tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025, e devono essere proiettate per almeno sette giorni consecutivi in una sala commerciale. Inoltre, è fondamentale che la lingua originale del film non sia prevalentemente l’inglese.

Il processo di selezione

Il comitato di selezione, istituito presso l’ANICA su richiesta dell’Academy, si riunirà martedì 23 settembre per decidere quale titolo avrà la possibilità di proseguire nel percorso verso gli Oscar. Le aspettative sono alte e la scelta effettuata quel giorno avrà un peso significativo sulla shortlist finale, prevista per il 16 dicembre, con le nomination ufficiali che saranno svelate solo il 22 gennaio 2026.

Oscar 2026, senza Paolo Sorrentino quale film italiano può aspirare a entrare in shortlist?

I titoli candidati

Tra i 24 film in gara si segnalano opere di registi noti come Andrea Segre, Ferzan Özpetek e Giulia Louise Steigerwalt. I titoli in corsa includono “Berlinguer. La grande ambizione”, “Diamanti”, “Diva Futura”, “Il treno dei bambini” e molti altri. Ogni opera porta con sé una visione unica e una narrativa potenzialmente coinvolgente, e la varietà dei temi trattati riflette la ricchezza del cinema italiano contemporaneo.

Assenza di titoli forti

L’assenza di pellicole di grande impatto come “La grazia” di Paolo Sorrentino solleva interrogativi sull’orientamento del comitato di selezione. Infatti, sebbene il film sia considerato ispirato, non potrà candidarsi poiché sarà distribuito solo a gennaio 2026. L’esclusione di un nome di tale rilievo dal giro delle nomination potrebbe influenzare le dinamiche della selezione.

Le prospettive internazionali

Un aspetto interessante riguarda le potenzialità di connessione con il pubblico internazionale. Registi come Gianfranco Rosi, che ha già ottenuto riconoscimenti ai festival internazionali, possono rappresentare una scelta strategica per il comitato. Altre opere come “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini e “Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” di Gianluca Jodice presentano elementi storici che potrebbero attrarre l’attenzione della critica e del pubblico estero.

Il fattore successo al botteghino

In aggiunta, le scelte della giuria potrebbero essere influenzate dai successi commerciali. Commedie come “FolleMente” di Paolo Genovese e “Diamanti” di Ferzan Ozpetek hanno registrato numeri positivi al botteghino e potrebbero rivelarsi vincenti grazie alla loro proposta fresca e accattivante. Allo stesso modo, Gabriele Salvatores, con “Napoli – New York”, potrebbe mettere in campo il suo bagaglio di esperienza per ritagliarsi uno spazio nella corsa agli Oscar.

Considerazioni finali

La selezione dei titoli per rappresentare l’Italia agli Oscar è un processo complesso e affascinante. Ogni candidato presenta caratteristiche uniche che potrebbero risuonare con i membri dell’Academy. Con il tempo che stringe, le attese sono elevate e ogni scelta si rivela cruciale per il futuro del cinema italiano sulla scena mondiale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community