Berserk, Miura rivelava che la disperazione di Gatsu è necessaria nel nuovo arco narrativo

Il volume 43 di Berserk e le sue rivelazioni

Con il Volume 43, l’autore Kouji Mori, amico e collaboratore del compianto Kentaro Miura, offre uno sguardo profondo sulle intenzioni dell’autore originale e sulla inevitabile discesa di Guts nella disperazione. Questo nuovo capitolo si presenta come un viaggio nell’animo tormentato del protagonista, rivelando dettagli significativi che fanno luce sul suo stato d’animo.

Le parole di Kouji Mori ci introducono in una dimensione inedita della narrazione: secondo Miura, la disperazione non è un semplice passaggio per Guts, ma rappresenta una fase fondamentale del suo percorso. I capitoli futuri si preannunciano come un’esplorazione dell’abisso più oscuro che il personaggio possa affrontare, tracciando così un arco narrativo intrigante e complesso.

Riflessioni personali di Kouji Mori

Nel postscript del Volume 43, Kouji Mori mette in evidenza le sfide che affronta nel cercare di mantenere intatte le intenzioni narrative del maestro Miura, scomparso nel 2021. Nonostante le difficoltà, Mori tenta di onorare l’eredità ricevuta, riflettendo su un messaggio preciso lasciato dall’autore: Guts si trova in uno stato di disperazione, avendo perso tutto ciò che conta per lui. La spada, simbolo della sua esistenza, si trasforma in un oggetto che non può evocare né rabbia né tristezza; Guts vive in un vuoto esistenziale che è necessario per la sua evoluzione.

Berserk, Miura rivelava che la disperazione di Gatsu è necessaria nel nuovo arco narrativo

Queste considerazioni aprono la strada a una narrazione ancor più cupa, con Mori che prevede un livello di sofferenza senza precedenti per il protagonista. La disperazione viene quindi vista come un passo obbligato, un processo doloroso ma incomparabilmente essenziale per la crescita di un personaggio destinato a confrontarsi con la propria oscurità. Questo approccio consente ai lettori di immergersi completamente nelle emozioni di Guts, facendo sì che la sua tragedia risuoni come un’esperienza universale.

Il futuro della narrazione di Berserk

I nuovi capitoli che verranno non solo continueranno a seguire la scia di oscurità tracciata da Miura, ma si spingeranno oltre i limiti già conosciuti. Questo obiettivo è sostanzialmente ambizioso, considerando che lo stesso Miura aveva definito problematiche alcune delle sequenze in arrivo, considerandole ancora più disturbanti rispetto all’Eclissi, una delle parti più controverse e intense della storia del manga. Adesso, lo Studio Gaga ha il compito di tradurre questo lascito in immagini, mantenendo intatta la coerenza tematica legata a morte, perdita e disperazione.

La parabola di Guts, reduce da un devastante fallimento nel suo tentativo di raggiungere l’obiettivo supremo, si avvicina sempre più al suo apice oscuro. Questo sviluppo narrativo invita il lettore a prepararsi a una lunga attesa per l’arrivo del prossimo volume in Occidente, consapevole, però, di trovarsi davanti a un capitolo crucialmente significativo della saga. Si percepisce quasi l’intenzione di Miura di voler lasciare un testamento creativo, sottolineando che per comprendere appieno Guts, andare oltre la forza e la vendetta è fondamentale, richiedendo di affrontare fino in fondo l’abisso della disperazione.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community