Polpette di melanzane di Giusina Battaglia | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

Un viaggio culinario in Sicilia attraverso la preparazione delle deliziose polpette di melanzane, un piatto che racchiude in sé l’essenza della tradizione gastronomica isolana. Semplici da realizzare, queste polpette sono perfette per una cena in famiglia o come antipasto sfizioso. La presenza di ingredienti freschi e genuini le rende irresistibili e adatte a tutti, compresi i vegetariani. Scopriamo insieme la ricetta proposta da Giusina Battaglia nel programma “É sempre mezzogiorno”.

Polpette di melanzane di Giusina Battaglia | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti + 1-2 ore di riposo

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 1 uovo
  • 80 g di pangrattato
  • 40 g di formaggio grattugiato
  • 1 fetta di pane
  • Latte (quanto basta per ammollare il pane)
  • Qualche foglia di menta fresca tritata
  • Farina (per passare le polpette)
  • Olio (per friggere o ungere)
  • Sale e pepe q.b.
  • Ricotta per il condimento
  • Scorza di limone grattugiata (per il condimento)

Procedimento

Iniziamo procedendo alla cottura delle melanzane: ponetele intere in un forno preriscaldato a 200°C fino a quando non risultano morbide; per verificarne la cottura, potete pungerle con una forchetta. Una volta cotte, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare leggermente. Quando saranno gestibili, spellate le melanzane e fate scolare la polpa all’interno di un colino per eliminare l’acqua in eccesso.

In una ciotola capiente, unite la polpa di melanzana strizzata, l’uvetta, i pinoli, l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato e il pane in precedenza ammollato nel latte e ben strizzato. A questo punto, aggiungete la menta tritata e mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Con le mani umide, formate delle polpettine appiattite e disponetele su un vassoio. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 1-2 ore, in modo che si rassodino.

Polpette di melanzane di Giusina Battaglia | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

Terminato il riposo, passate ogni polpetta nella farina e friggetele in un dito d’olio ben caldo fino a doratura. In alternativa, potete optare per la cottura al forno: in questo caso, spennellate le polpette con un filo d’olio e cuocetele in forno a 180°C per circa 20 minuti.

Per accompagnare le polpette, frullate la ricotta con un po’ di latte, la scorza di limone grattugiata, la menta tritata, sale e pepe fino a ottenere una crema vellutata. Servite le polpette calde con la crema di ricotta a lato.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta delle polpette di melanzane, potete provare ad aggiungere altri ingredienti come delle zucchine grattugiate o dei cubetti di mozzarella all’impasto. Se desiderate un gusto più deciso, potete includere delle olive nere tritate. Inoltre, per un tocco di croccantezza, provate a sostituire il pangrattato con della farina di mais o semola. Infine, se volete rendere le polpette ancora più sfiziose, servitele con una salsa piccante o una riduzione di aceto balsamico. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community