Focaccia della scuola di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

La focaccia rappresenta uno dei pilastri della tradizione gastronomica italiana, perfetta per ogni occasione, che si tratti di una cena informale tra amici o un picnic nel parco. La versione proposta dal maestro Fulvio Marino è semplice ma ricca di sapore. Grazie a pochi e selezionati ingredienti, è possibile ottenere un risultato soffice e profumato, capace di conquistare tutti i palati. Questa ricetta è ideale anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo della panificazione domestica, offrendo una preparazione intuitiva e gratificante.

Focaccia della scuola di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 25 minuti 55 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale fino
  • 5 g di zucchero
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale grosso q.b. per la superficie
  • Rosmarino fresco (opzionale)

Procedimento

Per iniziare, sciogli il lievito di birra in una ciotola con l’acqua tiepida, aggiungendo anche lo zucchero. Mescola bene fino a quando il lievito non si sarà completamente dissolto. In un’altra ciotola, unisci la farina e il sale. Riserva un po’ di farina per eventuali aggiustamenti durante la lavorazione dell’impasto.

Versa gradualmente la miscela di acqua e lievito nella farina, mescolando con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto omogeneo. Quando l’impasto comincia a prendere forma, trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a lavorarlo con le mani. Impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se necessario, aggiungi poca farina per evitare che l’impasto si attacchi alle mani.

Focaccia della scuola di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

Una volta pronto, forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta con olio. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una teglia oleata e stendilo delicatamente con le mani, spingendo verso l’esterno fino a coprire tutta la superficie. Pratica delle fossette sulla superficie della focaccia con le dita e spennella generosamente con olio extravergine d’oliva. Cospargi la superficie con sale grosso e, se gradito, con rosmarino fresco.

Lascia riposare la focaccia per altri 20-30 minuti, quindi inforna in forno pre-riscaldato a 220°C per circa 25 minuti, o fino a quando sarà dorata e croccante. Una volta cotta, sforna la focaccia e lasciala raffreddare leggermente prima di servirla calda o tiepida.

Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molte possibilità per personalizzare la focaccia. Puoi aggiungere ingredienti come olive nere, pomodorini o cipolle caramellate per un sapore più deciso. Se desideri una variante dolce, prova ad incorporare del miele nell’impasto per un tocco di dolcezza. Per un gusto unico, sperimenta con diverse erbe aromatiche come timo o origano. Infine, accompagnala con un dip di yogurt o una crema di formaggio per un aperitivo ricercato. Non esitare a divertirti e creare la tua versione preferita!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community