Zuccotto al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

Il dolce che oggi andiamo a scoprire è un vero capolavoro della pasticceria italiana: lo zuccotto al limone, una creazione firmata dal talentuoso chef Daniele Persegani. Questa deliziosa torta racchiude in sé la freschezza del limone e la morbidezza del pan di spagna, rendendola perfetta per ogni occasione, dalle feste ai pranzi estivi. Prepariamoci quindi a deliziare il palato con questo dessert che è sia un piacere da gustare sia da vedere!

Zuccotto al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 95 minuti + riposo in frigorifero

Ingredienti

  • Uova
  • Zucchero
  • Scorza di limone
  • Vaniglia
  • Farina
  • Fecola di patate
  • Latte
  • Tuorli d’uovo
  • Mascarpone
  • Panna fresca
  • Succo di limone
  • Limoncello

Procedimento

Iniziamo a preparare il pan di spagna: prendiamo una ciotola e, con l’ausilio delle fruste elettriche, montiamo le uova intere insieme allo zucchero, alla scorza di limone e alla vaniglia. Continuiamo a lavorare il composto per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Una volta pronto, setacciamo la farina e la fecola e le incorporiamo delicatamente con una spatola, facendo attenzione a non smontare il composto. Versiamo il tutto in una tortiera da 24 cm e inforniamo in forno già caldo e statico a 170°C per circa 35 minuti, o finché non risulta dorato.

Per la crema, scaldiamo il latte in un pentolino. In un’altra ciotola, mescoliamo i tuorli d’uovo con lo zucchero, continuando fino a farli schiarire. Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata per profumare e poi uniamo il latte caldo poco alla volta, mescolando costantemente. Riportiamo la pentola sul fuoco e facciamo addensare la crema, mescolando continuamente. Una volta addensata, spegniamo e uniamo il succo di limone. Lasciamo raffreddare coprendo la crema con della pellicola a contatto e ponendola in frigorifero.

Zuccotto al limone di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025

Nel frattempo, montiamo il mascarpone con la panna fresca fino a ottenere una consistenza soffice. Quando la crema sarà fredda, incorporiamola al mascarpone montato, mescolando delicatamente.

Per assemblare lo zuccotto, rivestiamo una ciotola a forma di mezzasfera con della pellicola trasparente. Foderiamo le pareti con fette di pan di spagna (può andar bene anche il savoiardo inzuppato), bagnandole con una bagna a base di limoncello preparata miscelando gli ingredienti indicati. Creiamo uno strato generoso di crema sul fondo, seguiamo con uno strato di pan di spagna inzuppato, quindi altro crema e concludiamo con un’ultima layer di pan di spagna. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per alcune ore.

Al momento di servire, capovolgiamo lo zuccotto su un piatto da portata e decoriamo con della panna montata, magari colorando una parte con un po’ di colorante giallo per un effetto più vivace.

Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molte varianti intriganti che puoi considerare per personalizzare il tuo zuccotto al limone. Ecco alcune idee:

– Sostituisci il limone con arancia o lime per un gusto diverso.
– Aggiungi un tocco croccante con noci tritate o mandorle nel ripieno.
– Puoi arricchire la crema con un po’ di cioccolato bianco fuso per un sapore ancora più goloso.
– Per un’opzione senza alcol, usa una bagna di acqua e zucchero aromatizzata con essenza di limone al posto del limoncello.
– Se desideri un dolce più leggero, prova a sostituire parte della panna con yogurt greco.

Sperimenta con queste varianti e crea il tuo personale zuccotto al limone!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community