Il ritorno di un programma iconico con Alessandro Cattelan
La nuova stagione di un programma di grande successo, condotto da Alessandro Cattelan, è pronta a prendere il via. Il format, che ha già riscosso un notevole consenso di pubblico, si prepara a tornare sul piccolo schermo per una serie di episodi che promettono intrattenimento e sorprese. I fan possono aspettarsi momenti divertenti e interazioni coinvolgenti, mentre Cattelan continua a dimostrarsi un maestro nella conduzione di talent show.
Presa Diretta: Le nuove inchieste di Riccardo Iacona
Questa sera, 14 settembre, il programma di Riccardo Iacona tornerà su Rai 3 con un episodio che affronta tematiche di rilevanza attuale, incentrandosi principalmente sui conflitti legati alle energie rinnovabili e alla competizione spaziale internazionale. L’appuntamento è fissato alle 20.30 e offrirà ai telespettatori reportage esclusivi e approfondimenti significativi. Per chi non potrà seguirlo in diretta, il programma sarà accessibile anche su RaiPlay, permettendo così a tutti di recuperare i contenuti.
Inchiesta sulle proteste contro le energie rinnovabili
La serata si aprirà con un segmento intitolato “Aspettando Presa Diretta”, che metterà in luce il fenomeno delle manifestazioni contro i progetti di energie rinnovabili in Italia. La trasmissione indagherà gli episodi di violenza e vandalismo che hanno colpito cantieri e impianti, coprendo varie regioni, dalla Toscana alla Sardegna. Le telecamere entreranno nel cantiere del parco eolico di Monte Giogo di Villore, dove, nel mese di luglio, un gruppo di individui incappucciati ha compiuto un assalto, danneggiando mezzi e sequestrando attrezzature.
Un viaggio nel cuore della corsa allo spazio
Dopo aver esplorato il tema delle energie rinnovabili, il programma condurrà gli spettatori nel mondo della corsa allo spazio. Sarà presentato un confronto tra Stati Uniti, Russia, Cina e le importanti aziende private come SpaceX di Elon Musk. L’inchiesta partirà da Cape Canaveral, passando per l’Olanda e i centri di ricerca dell’Agenzia Spaziale Europea e della NASA, per illustrare le sfide tecnologiche e gli ingenti investimenti che stanno orientando il futuro dell’esplorazione spaziale.
Domini commerciali e rischi dell’attività spaziale
Una parte del reportage si concentrerà sul dominio commerciale dei voli privati nello spazio. Nel primo trimestre del 2025, su 63 lanci, solo tre sono stati governativi, mentre il resto è stato effettuato dai razzi riutilizzabili di Elon Musk. La sua costellazione di satelliti Starlink, composta da circa 7.600 unità, detiene il primato in questo settore emergente. Tuttavia, l’attenzione sarà rivolta anche ai progressi della Cina, che sta diventando un attore sempre più rilevante con la sua stazione orbitante e i progetti lunari in corso.
Affrontare i rischi legati al traffico spaziale
Il reportage tratterà i crescenti rischi legati al traffico e all’inquinamento spaziale, evidenziando come milioni di satelliti e frammenti in orbita rappresentino una minaccia per la sicurezza della Stazione Spaziale Internazionale e la nostra sicurezza terrestre. Infine, verranno mostrate immagini esclusive della sede di Axiom Space a Houston, dove sono in fase di costruzione i moduli per la nuova generazione di stazioni spaziali private, destinate a ridefinire il futuro dell’umanità nello spazio.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community