Happy Cinefamily offre biglietti scontati per le famiglie fino alla fine del 2025

Presentazione dell’iniziativa per il cinema accessibile

Un nuovo progetto lanciato dal Ministero della Cultura mira a rendere il cinema un’esperienza accessibile a tutte le famiglie, dimostrando che non deve essere considerato un lusso riservato a pochi. Questa iniziativa, denominata “Happy Cinefamily”, avrà come obiettivo principale quello di incentivare la visione di film nelle sale cinematografiche a prezzi più contenuti. A partire dal 26 settembre, molte famiglie avranno l’opportunità di godere di questa riduzione sui biglietti.

Dettagli sull’iniziativa “Happy Cinefamily”

Il programma prevede una riduzione di 2,50 euro sul costo dei biglietti per famiglie composte da due genitori e almeno un figlio o una figlia di età inferiore ai 12 anni. Questa offerta sarà valida per la visione di film italiani ed europei, ad eccezione delle produzioni del Regno Unito, e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025. L’intento è chiaro: rendere il cinema un momento di condivisione per tutti, permettendo anche alle famiglie più numerose di godere di film sul grande schermo senza dover scegliere chi tra i genitori dovrà accompagnare i figli.

Parole di Lucia Borgonzoni sull’importanza del cinema per le famiglie

Lucia Borgonzoni, sottosegretario del Ministero della Cultura, ha espresso il desiderio di far percepire il cinema come un’opportunità di condivisione, piuttosto che come un lusso inaccessibile. Ha sottolineato come molte famiglie, a causa dei costi elevati dei biglietti, si trovino spesso nella difficile posizione di dover scegliere quale genitore portare i bambini al cinema o, peggio ancora, di rinunciare completamente a questa forma di intrattenimento. Con questa nuova iniziativa, Borgonzoni intende davvero invertire la rotta, sostenendo concretamente le famiglie nel loro desiderio di trascorrere del tempo insieme al cinema.

Happy Cinefamily offre biglietti scontati per le famiglie fino alla fine del 2025

Impatto economico e culturale previsto dall’iniziativa

Il Ministero della Cultura, attraverso questa campagna, si impegnerà a rimborsare integralmente le sale cinematografiche per gli sconti applicati, con l’obiettivo di valorizzare sia il settore della produzione nazionale che quello europeo. Questo approccio non solo incoraggia le famiglie a frequentare le sale, ma serve anche a rafforzare il legame tra il pubblico e il cinema italiano, spesso svantaggiato rispetto alle grandi produzioni internazionali. Tra i film inclusi nell’iniziativa ci sono titoli come “La vita va così” di Riccardo Milani e “Per te” di Alessandro Aronadio.

Le opinioni dei protagonisti del settore cinematografico

Durante la presentazione dell’iniziativa, vari rappresentanti del settore cinematografico hanno condiviso le loro opinioni. Mario Lorini, presidente di Anec, ha descritto il progetto come un investimento fondamentale per riportare le famiglie al cinema. Alessandro Usai, presidente di Anica, ha evidenziato l’importanza di sviluppare una cultura della visione tra i più giovani, mentre Gianluca Curti, presidente nazionale di CNA, ha messo in evidenza il contributo delle produzioni indipendenti nell’innovare l’offerta cinematografica, creando nuove storie da raccontare alle nuove generazioni.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community