Demon Slayer, il nuovo film da record include Brad Pitt nel cast di doppiatori inglesi

Il nuovo capitolo di Demon Slayer sorprende i fan

Il film anime atteso con grande interesse, Demon Slayer: Infinity Castle, continua a stupire i suoi appassionati. Questa volta non solo per la trama avvincente, ma anche per l’inclusione di un noto attore hollywoodiano nel cast dei doppiatori. Channing Tatum compie il suo debutto nel mondo del doppiaggio, portando la sua voce a un personaggio chiave. A quanto pare, anche altre stelle del cinema statunitense sarebbero coinvolte in questa produzione.

Il 12 settembre segna una data importante: l’uscita nordamericana del film che ha già fatto registrare numeri record nel mercato giapponese, diventando la seconda pellicola più remunerativa della storia del Giappone. Oltre ai risultati commerciali, l’arrivo di Tatum come doppiatore ha portato nuova attenzione al progetto, suscitando curiosità tra i fan e i media.

Channing Tatum si unisce al cast di Demon Slayer

La notizia del coinvolgimento di Channing Tatum ha rapidamente fatto il giro dei social media, creando entusiasmo tra i fan. L’attore, noto per le sue interpretazioni in film come The Hateful Eight e Deadpool & Wolverine, presta la sua voce a Keizo, un maestro di arti marziali legato a Hakuji, un giovane destinato a diventare il potente demone Akaza. Questo rappresenta per Tatum il suo primo ruolo ufficiale in un anime, segnando un passo significativo nella sua carriera nel campo del doppiaggio.

Demon Slayer, il nuovo film da record include Brad Pitt nel cast di doppiatori inglesi

In passato, Tatum aveva già partecipato all’industria dell’animazione con esperienze in progetti occidentali, come The Lego Movie e Smallfoot. Tuttavia, il suo approdo nel mondo degli anime giapponesi ha un significato particolare, richiamando l’attenzione su un genere che ha visto crescere il suo pubblico internazionale negli ultimi anni.

Reazioni entusiastiche dal cast

Zach Aguilar, la voce di Tanjiro Kamado, ha espresso la sua gioia per la presenza di Tatum nel film, commentando la sua fama e il fatto che lui e sua figlia siano fan della serie. La sua reazione positiva è stata accompagnata da una nota di umorismo, rendendo chiaro il suo apprezzamento per la collaborazione. Anche Johnny Yong Bosch, che presta la voce a Giyu Tomioka, ha aggiunto che ci sarebbero voci riguardo alla partecipazione di Brad Pitt in qualità di comparsa, sebbene questa informazione non sia stata ancora confermata ufficialmente.

L’idea di avere nomi così illustri nel cast di un anime dimostra l’ormai crescente riconoscimento e l’accettazione dell’animazione giapponese nel panorama cinematografico occidentale. Le reazioni entusiaste dei membri del cast riflettono un cambiamento nell’industria, dove le collaborazioni tra talenti orientali e occidentali diventano sempre più comuni.

Il successo di Infinity Castle

Demon Slayer: Infinity Castle ha raggiunto un incredibile successo commerciale, superando i 31,7 miliardi di yen al botteghino giapponese. Questo traguardo ha permesso al film di posizionarsi accanto ad altri capolavori dell’animazione giapponese, dimostrando l’enorme popolarità della saga di Tanjiro. In sole quattro giorni, il film ha guadagnato 7,3 miliardi di yen, impressionando analisti e spettatori per la rapidità con cui ha conquistato il pubblico.

La saga di Demon Slayer ha quindi solidificato la sua posizione nel panorama del cinema d’animazione, riuscendo a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. L’apertura verso star del calibro di Tatum testimonia l’evoluzione dell’industria, che sta abbracciando nuove forme di collaborazione e interazione tra diverse culture cinematografiche.

Il fenomeno culturale dell’animazione giapponese

Johnny Yong Bosch ha commentato con nostalgia il cambiamento che ha attraversato l’animazione giapponese negli Stati Uniti, evidenziando come negli anni passati fosse considerata un genere di nicchia. Il suo entusiasmo verso l’attuale fenomeno mainstream riflette la trasformazione culturale che anime come Demon Slayer hanno portato. Queste opere, ora ampiamente riconosciute e accolte, stanno contribuendo a far crescere una comunità di fan affiatata.

La scelta di coinvolgere attori di Hollywood nel doppiaggio di anime rappresenta una fusione di mondi che, in passato, sembravano distanti. Questo incontro non solo arricchisce il prodotto finale, ma contribuisce anche a ridurre le barriere culturali, permettendo alle storie giapponesi di raggiungere un pubblico globale con maggior facilità, sostenendo il progresso dell’animazione giapponese verso una fama sempre crescente.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community