Guillermo del Toro annuncia il prossimo progetto con Oscar Isaac, un thriller a cena con tensione

Il futuro creativo di Guillermo Del Toro

Guillermo Del Toro, il noto regista messicano, ha recentemente fatto notizia al Toronto Film Festival, dove ha condiviso notizie sui suoi prossimi progetti. Con il suo ultimo film, Frankenstein, in corsa nei festival e previsto per il debutto in streaming su Netflix dal 7 novembre, Del Toro rivela la sua intensa passione per la realizzazione cinematografica. Grazie alla collaborazione con Netflix, ha potuto concretizzare opere significative come Frankenstein e Pinocchio, ma ciò che riserva il futuro per questo talentuoso cineasta è altrettanto affascinante.

Nel corso di un’intervista con Hollywood Reporter dopo la première nordamericana di Frankenstein al Royal Alexandra Theater, Del Toro ha sollevato questioni profonde, riflettendo sul suo percorso personale e professionale. Ha dichiarato di trovarsi nel “decennio del rimpianto”, esprimendo una certa nostalgia e riconsiderazione rispetto ai diversi ruoli che ha ricoperto nella vita. Le sue parole “Aspettatevi un sacco di rimpianti” indicano una fase di introspezione creativa che potrebbe influenzare i suoi futuri lavori.

Temi di violenza e introspezione

Una delle domande più intriganti riguardo ai prossimi progetti di Del Toro è quali saranno le conseguenze creative del suo stato d’animo attuale. Il regista ha menzionato un film “epico” in stop-motion e introduce un dramma cruento che si svolgerà durante una cena in cui i personaggi si uccidono reciprocamente. Questo nuovo lavoro lo vedrà collaborare nuovamente con Oscar Isaac, creando attesa tra i fan e critici.

Guillermo del Toro annuncia il prossimo progetto con Oscar Isaac, un thriller a cena con tensione

Con il titolo Fury, Del Toro torna alle origini, proponendo un’opera che promette di essere ultraviolenta e che si discosta dai toni più leggeri di alcune delle sue opere precedenti. Ha descritto il progetto come una “versione omicida di My Dinner with Andre”, suggerendo che la narrazione affronterà temi complessi e controversi. La trama si concentrerà su un intenso thriller che esplorerà aspetti cruente e psicologiche della violenza, avvicinandosi a quelli visti in Nightmare Alley.

Adattamenti e nuove sfide artistiche

Del Toro non si limita solo a progetti originali; ha anche confermato che sta lavorando all’adattamento di un romanzo fantasy scritto da Kazuo Ishiguro, premio Nobel della letteratura. Il romanzo in questione è Il gigante sepolto, e Del Toro prevede di realizzarlo utilizzando la tecnica dell’animazione in stop-motion. Questa scelta rappresenta una sfida interessante, poiché cercherà di creare un’opera epica che non sarà destinata ai bambini.

Nel descrivere il suo approccio a questo adattamento, Del Toro ha dichiarato che intende esplorare la recitazione e la costruzione di mondi attraverso la stop-motion in modo simile a come verrebbe fatto in un film live-action. Questo metodo innovativo potrebbe differenziare il suo lavoro nel panorama dell’animazione contemporanea, offrendo nuove prospettive narrative e visive. Con progetti di tale ambizione, Guillermo Del Toro continua a mantenere alta l’aspettativa per il proprio lavoro nelle prossime produzioni cinematografiche.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community