Stephen King e i suoi film preferiti
Stephen King, uno degli autori più noti e prolifici del panorama letterario, ha recentemente condiviso una lista dei dieci film che ama di più. Il re del brivido, non solo eccellente scrittore ma anche fervente cinefilo, ha rivelato i suoi gusti cinematografici, stimolando discussioni tra i fan e gli appassionati del grande schermo. La sua classifica include opere di registi celebri e rappresenta un mix di generi che attraversano diverse epoche.
I film della lista di King
La selezione di King non è stata pubblicata in ordine di preferenza ma presenta lavori di registi di fama mondiale come WILLIAM FRIEDKIN, FRANCIS FORD COPPOLA, MARTIN SCORSESE, BILLY WILDER e STEVEN SPIELBERG, quest’ultimo menzionato due volte. Tra i titoli figurano anche pellicole interpretate da attori leggendari come HUMPHREY BOGART, RICHARD DREYFUSS e ROBERT DE NIRO. Caratterizzati da una forte impronta nostalgica, molti di questi film risalgono agli anni ’70, un periodo in cui un giovane King aspirava a diventare scrittore mentre iniziava la sua carriera nel mondo del lavoro.
Le opere incluse nella lista sono: Il salario della paura (1977), Il Padrino – Parte II (1974), Getaway! (1972), Ricomincio da capo (1993), Casablanca (1943), Il tesoro della Sierra Madre (1948), Lo squalo (1975), Mean Streets (1973), Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) e La fiamma del peccato (1944). Ogni film rappresenta un pezzo importante della storia del cinema e ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli spettatori.
Analisi delle scelte di King
Un film che spicca nella lista è Il salario della paura, realizzato da WILLIAM FRIEDKIN. Nonostante inizialmente sia stato criticato e abbia ottenuto poco successo al botteghino, la pellicola ha guadagnato riconoscimenti nel corso degli anni, diventando un capolavoro sottovalutato. FRIEDKIN lo ha descritto come il suo progetto più personale e complesso, rivelando l’interesse di KING per le opere che trascendono il loro tempo e trovano una nuova vita attraverso la rivalutazione critica.
All’interno di questa lista, troviamo titoli pluripremiati come Il Padrino – Parte II e film iconici come Getaway!. La commedia romantica Ricomincio da capo, con BILL MURRAY, sorprende per la sua presenza accanto a pellicole di genere più drammatici o d’azione, dimostrando il gusto poliedrico di KING.
Gli adattamenti delle opere di King
Curiosamente, KING ha scelto di non includere gli adattamenti delle sue opere nella lista dei film preferiti, pur citando quattro film tratti dai suoi romanzi che considera i migliori. Questi film sono Misery e Stand By Me, entrambi diretti da ROB REINER, e Il miglio verde e Le ali della libertà, diretti da FRANK DARABONT. Queste scelte mostrano come KING riconosca il valore delle reinterpretazioni delle sue storie sul grande schermo.
È interessante notare che mancano dalla lista titoli iconici come Shining, film le cui controversie tra KING e STANLEY KUBRICK sono ampiamente conosciute. Inaspettatamente, anche Carrie – Lo sguardo di Satana non è presente, nonostante sia considerato uno degli adattamenti più acclamati delle opere di KING.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community